Le prime a scendere in campo saranno Inter e Torino a partire dalle 19: i nerazzurri impegnati a Kiev contro gli ucraini del Dnipro, i granata sul terreno della squadra belga del Bruges. Poi alle 21.05 sarà la volta del Napoli, impegnato al San Paolo contro lo Sparta Praga, e della Fiorentina, che ospiterà invece i francesi del Guingamp. Quattro match che potete seguire in diretta sul nostro sito azione per azione…
Dnipro – Inter 0-1
94′: fischio finale, vittoria di misura dell’Inter grazie al gol di D’Ambrosio
85′: L’Inter gestisce il risultato, possesso palla prolungato a cinque minuti dalla fine
73′: Icardi ci riprova ma viene murato da Mazuch, l’Inter spinge alla ricerca del raddoppio
70′: gol dell’Inter, D’Ambrosio calcia di punta da dentro l’area e batte Bokyo
64′: Mazzarri toglie Osvaldo, dentro Kuzmanovic
57′: Doppia occasione per l’Inter con Icardi e D’Ambrosio, Boyko neutralizza
47′: il primo tempo si chiude a reti inviolate. 0-0 tra Dnipro e Inter.
45′: due minuti di recupero stabiliti dall’arbitro.
41′: Inter lievemente in crescita, ma stenta molto l’inedito tandem Guarin-Icardi.
37′: Kuzmanovic sfiora di testa la traversa su cross di D’Ambrosio.
36′: parata di Boyko su tiro di D’Ambrosio.
27′: ammonito Kuzmanovic per aver fermato fallosamente Konoplyanka lanciato in contropiede.
24′: ammonito Zozulya, centravanti del Dnipro, per fallo su M’Vila. Entrambi i giocatori si sono fatti male nello scontro: Zozulya al gomito con cui ha colpito l’avversario, M’Vila al volto per il colpo ricevuto. Il nerazzurro è rientrato dopo essersi cambiata la maglia intrisa di sangue.
23′: tiraccio di Kuzmanovic, che non trova la porta.
19′: tiro di Kankava, che non trova la porta.
13′: Boyko si salva di piede su punizione di Hernanes.
11′: pallonetto di Rotan, che però non trova la porta.
6′: punizione di Hernanes, fuorigioco di Icardi. Fase ancora di studio tra le squadre.
1′: parata di Handanovic su tiro di Konoplyanka.
Inter (3-5-1-1): Handanovic, Campagnaro, Vidic, Juan Jesus, D’Ambrosio, M’Vila, Kuzmanovic, Guarin, Dodò, Hernanes, Icardi. In panchina: Carrizo, Jonathan, Andreolli, Ranocchia, Obi, Osvaldo, Palacio. Allenatore: Walter Mazzarri. L’allenatore nerazzurro mette quindi Guarin come trequartista alle spalle dell’unica punta Icardi, mentre D’Ambrosio sarà sull’out di destra e Vidic torna nell’undici titolare.
Dnipro Dnipropetrovsk (4-5-1): Boyko, Mazuk, Strinic, Douglas, Fedetskiy, Kravchenko, Kankava, Bruno Gama, Rotan, Konoplyanka, Zozulya. In panchina: Lastuvka, Luchkeych, Mihunov, Cheberyachko, Shakhov, Politylo, Kalinic. Allenatore: Myron Markevych.
Il direttore di gara è il tedesco Zwayer, coadiuvato dai guardalinee Henschel-Achmuller; addizionali Dankert-Siebert; quarto uomo Willenborg.
Pre-partita: Kovacic ko per la botta al polpaccio subita martedì, sarà in tribuna. Le quote di bwin danno favorita l’Inter in quel di Kiev a 2.35, mentre la vittoria degli ucraini è data a 2.95 e il pareggio a 3.20.
Bruges – Torino 0-0
94′: Dopo quattro minuti di recupero fischio finale, Bruges – Torino 0-0
90′: Grande conclusione di El Kaddaouri, il suo destro a giro sfiora il palo
80′: Occasione per il Bruges con Storm che colpisce di testa in area, Gillet sventa il pericolo
76′: Combinazione El Kaddaouri – Darmian, il terzino crossa per Amauri ma il pallone è lungo
68′: contropiede per il Toro, Vormer intercetta il passaggio di Sanchez Mino
59′: Gazzi ferma tutto sul contropiede del Bruges, occasione sfumata per Vazquez
46′: il turco Özkahya fischia il riposo dopo un solo minuto di recupero. 0-0 all’intervallo.
44′: corner per il Torino, ma senza sviluppi. I granata stanno comunque chiudendo in attacco la prima frazione di gioco.
37′: Izquierdo calcia di poco fuori, con Gillet questa volta ormai battuto.
28′: grandissima parata di Gillet su conclusione di Duarte. In precedenza il portiere granata, decisamente in serata al rientro dopo la squalifica, aveva bloccato un tiro di Silva.
18′: punizione di Mino, deviata in corner. Sul calcio d’angolo conclusione di Molinaro bloccata da Ryan.
14′: parata di Ryan su tiro di Quagliarella. Torino che sta crescendo in fase offensiva.
10′: Jannson libero in area colpisce di testa, ma non trova la porta.
5′: grande intervento di Gillet che intercetta il passaggio di Victor Vazquez verso un libero Izquierdo.
2′: Quagliarella tira dalla distanza, ma non trova la porta.
Torino (5-3-2): Gillet; Darmian, Maksimovic, Jansson, Gaston Silva, Molinaro; Benassi, Gazzi, Sanchez Mino: Amauri, Quagliarella. In panchina: Padelli, Moretti, Bovo, Vives, El Kaddouri, Martinez, Larrondo. Allenatore: Ventura.
Bruges (4-3-3): Ryan, Meunier, Mechele, Duarte, De Bolingoli; Simons, Menegazzo, Silva; Vazquez, Felipe Gedoz, Izquierdo. In panchina: Dioudis, De Bock, Engels, De Fauw, Vormer, Storm, Oulare. Allenatore: Preud’homme.
Il direttore di gara sarà Halis Özkahya, i suoi assistenti Çem Satman e Kemal Yilmaz; Mete Kalkavan e Tolga Özkalfa gli assistenti arbitrali aggiunti; Ekrem Kan il quarto uomo.
Pre-partita: quella di Europa League potrebbe anche essere la serata del ritorno in porta di Gillet dopo i 16 mesi di squalifica per il calcio-sommesse. E a proposito di puntate (legali, però!) gli analisti di bwin danno leggermente favorita la vittoria della squadra belga (2.40) su quella del Torino (2.80); il pareggio è invece quotato a 3.25.
Fiorentina – Guingamp 3-0
1′: Partiti! Montella ha scelto di schierare Vargas e Cuadrado alle spalle di Mario Gomez. A centrocampo ci sono Pizzarro e Kurtic. In difesa coppia centrale Savic-Basanta.
3′: Combinazione tra Cuadrado e Borja Valero per smarcare Gomez che, però, non trova il tempo per la battuta dall’interno dell’area di rigore
5‘: Pericoloso contropiede del Guingamp, ma Savic interviene e salva la situazione
12′: Vargas prova a servire Gomez in profondità, ma c’è la chiusura di Samassa
19′: Gol annullato a Gomez su segnalazione di fuorigioco che c’è, perché l’ultimo tocco è quello di Vargas e il tedesco è al di là della linea dei difensori
27′: Pericoloso il Guingamp con Pied che mette alto da buona posizione. La difesa della Fiorentina si era fatta trovare impreparata
33‘: Gol della Fiorentina con Vargas, bravo a indirizzare di testa su un traversone di Kurtic che Gomez non ha raggiunto
38‘: Espulso il francese Diallo per doppia ammonizione. Molto ingenuo il suo intervento su Pizarro
41‘: Squillo di Mandanne, ma la palla si perde altissima
Nell’intervallo fuori Borja Valero, toccato duro nel corso del primo tempo, e dentro Badelj
49‘: Doppia occasione per la Fiorentina. Prima Cuadrado mette dentro per Gomez che non ci arriva, poi è Kurtic a tentare un cross teso che si perde per poco
59′: Conclusione di Pizarro parata da Samassa
53′: Proteste del Guingamp per la mancata espulsione di Kurtic che, già ammonito, entra su un avversario
65‘: Grande parata di Tatarusano su tiro di Beauvue
67‘: Raddoppio di Cuadrado. Imparabile per Samassa la sua conclusione
87‘: Bel gol di Bernardeschi
Napoli – Sparta Praga 3-1
1′: Partiti! A sorpresa Benitez schiera tutti i suoi assi d’attacco: Higuain con alle spalle Mertens-Hamsik-Callejon
6′: Mertens ci prova con un sinistro dalla lunga distanza e la palla sui perde alta sopra la traversa
7′: Pericoloso Lafata all’interno dell’area di rigore, ma fortunatamente non trova l’impatto con il pallone
12‘: Proteste dello Sparta Praga che chiede un rigore per tocco di mano di Henrique, poi conclusione pericolosa deviata in angolo
13′: Gol dello Sparta Praga con Husbauer che sorprende Rafael con un destro dal limite dell’area di rigore sugli sviluppi di un corner
17′: Prova a scuotersi il Napoli. Azione personale di Callejon messo a terra al limite. Punizione senza esito
23‘: Pareggio del Napoli con Higuain su calcio di rigore concesso per netto fallo di mano di un difensore dello Sparta. Nella stessa azione Hamsik aveva colpito una clamorosa traversa
27‘: Punizione di Mertens dal limite con palla molto alta sulla traversa
33′: Traversa sfortunatissima di Callejon che dalla corta distanza scarica un destro potentissimo che incoccia nell’incrocio dei pali
43′: Bel tentativo di Higuain che in area si gira e riesce a concludere: pallone toccato da un difensore e messo in angolo
50′: Sparta Praga pericolosissimo sugli sviluppi di un corner. Colpo di testa di Brabec che si perde di poco a lato con Rafael che sembrava battuto
51′: Napoli in vantaggio grazie a una bella azione personale di Higuain con assist per Mertens che da due passi mette in rete
57′: Pericolo per un cross dello Sparta che viene liberato da Albiol
59‘: Sinistro di Gargano respinto con affanno e poi sulla respinta ci prova Hamsik ma la sua conclusione è messa in angolo
61‘: Lancio per Higuain che viene fermato dall’uscita del portiere ceco
66′: Ammonito Mertens per aver messo in rete con la mano su un traversone. Il napoletano si lamenta dicendo di essere stato spinto, ma ha torto
77‘: Conclusione dalla distanza di Callejon dop un bello scatto del neo entrato Michu. Attento il portiere dello Sparta
81′: Grande doppietta di Mertens, che si libera con un dribbling in area di rigore e batte il portiere sul primo palo: 3-1