Ci sono i Musei Vaticani, con i loro 85 km di archivi, o l’Area 51 nel cuore del Nevada, dove si effettuano testi militari e si dice siano stati custoditi gli alieni; ma anche i caveau della Chiesa mormone in Utah, Fort Knox o l’Air Force One rappresentano alcuni dei posti più protetti e anche più sicuri al mondo. Ecco la top ten.

L’Air Force One, ovvero l’aereo presidenziale americano, è considerato il posto più sicuro al mondo per il Presidente, ma non solo.


Ecco l’Area 51, in Nevada, dove si trova una base militare americana di massima sicurezza

Si dice che qui siano stati (e tuttora ci siano) custoditi gli alieni, sottoposti a esperimenti top secret

Massime le misure di sicurezza, che impediscono di avvicinarsi a tutta l’area

Non ci si può avvicinare nè si può sorvolare l’area

A prescindere dalla veridicità sulla presenza di alieni, di sicuro è un’area di esperimenti militari, dove vengono testati sofisticati sistemi e armamenti, il che giustifica la sorveglianza elevatissima

Un altro posto dove sono massime le misure di sorveglianza, nonostante sia una chiesa, è la sede principale dei Mormoni d’America, a Salt Lake City, nello stato dell’Utah. Qui, nel caveau, sono custoditi documenti genealogici e storici di grandissimo valore: per questo sono protetti da guardie, sistemi di allarme e sensori di movimento e calore, in grado di cogliere la presenza umana all’interno dei corridoi

Può sembrare strano, ma il confine tra Corea del Nord e Corea del Sud è uno dei posti più presidiati al mondo, dunque anche – paradossalmente – tra i più sicuri

La località si chiama Panmunjom: è una zona demilitarizzata, pressocché inabitata, lunga circa 250 km e larga 4. I presidi militari tutt’intorno, però, sono numerosissimi

Ecco la Federal Reserve a New York, nei cui bunker sotterranei (a 25 metri di profondità) sono custodite le riserve auree americane e non solo. Ci sono infatti anche quelle italiane e i caveau sono in gran parte inaccessibili al pubblico, che però può visitare l’edificio della banca

Un altro punto geografico strategico è rappresentato dal fiume Tumen, che segna il confine tra Cina e Corea del Nord

Una parte del corso del fiume è anche in territorio russo ed è presidiato notte e giorno da soldati nordcoreani armati

Un altro caveau di massima importanza mondiale è rappresentato da Fort Knox, ovvero il deposito aureo per eccellenza degli Stati Uniti. Costruito nel 1936, ha al suo interno più di 4.000 tonnellate d’oro. La “leggenda” vuole anche che ci siano importantissimi documenti di stato. Si trova nello stato del Kentucky ed è protetto da una cintura di carri armati

Questo è invece il deposito di oro della Malca-Amit Global Ltd. a Hong Kong, in Cina

Sofisticate le misure di sicurezza interne (che si aggiungono a quelle esterne): è considerato trai più grandi depositi al mondo, capace di contenere il 22% di lingotti presenti Fort Knox

Le Guardie Svizzere proteggono il Vaticano e con esso i Musei Vaticani, dove sono custoditi archivi con documenti importantissimi

All’interno dei Musei Vaticani a Roma si trovano infatti documenti di importanza storica unica. L’unico a poter decidere l’accesso di privati negli archivi è il Pontefice. Non sono, infatti, “off limits”: gli studiosi possono accedervi e consultare alcuni dei documenti, che si trovano archiviati su 85 km di scaffali, nel sottosuolo dell’edificio principale

Infine, ecco il luogo dove si trovano i provider di Wikileaks: si tratta di un ex bunker militare a Stoccolma

Qui, a Bahnhof, si trovano anche i documenti delle inchieste più scottanti: si trovano a 30 metri sotto una roccia di granito, in un ex bunker militare