
Mattia Caldara, difensore classe 1994 che gioca nell’Atalanta ma è già di proprietà della Juventus – 15 novembre 2017

Gianluca Mancini, difesnore classe 1996 di proprietà dell’Atalanta – 15 novembre 2017

Nicola Murru, terzino nato nel 1994 e in forza alla Sampdoria – 15 novembre 2017

Federico Dimarco è un difensore classe 1997 che gioca nel Sion, in Svizzera – 15 novembre 2017

Alessandro Bastoni, difensore classe 1998, è passato dall’Atalanta all’Inter – 21 giugno 2018

Adam Masina, terzino classe 1994 in forza al Bologna – 15 novembre 2017

Federico Di Francesco, centrocampista del 1994 di proprietà del Bologna – 15 novembre 2017

Alessandro Murgia, centrocampista del 1996 in forza alla Lazio – 15 novembre 2017

Federico Viviani, centrocampista del 1992 di proprietà del Verona e in prestito alla SPAL – 15 novembre 2017

Antonio Barreca è un difensore classe 1995 in forza al Torino – 15 novembre 2017

Tra i nomi per il futuro c’è anche quello di Vincenzo Grifo, centrocampista classe 1993 che gioca in Germania, nel Borussia M’Gladbach – 15 novembre 2017

Bryan Cristante è un centrocampista classe 1995 che gioca nell’Atalanta – 15 novembre 2017

Daniel Caligiuri è uno dei nomi che potrebbero tornare utili per il nuovo ciclo: centrocampista classe 1988, gioca in Germania nello Schalke 04 – 15 novembre 2017

Simone Lo Faso (a dx) è un attaccante del 1998 che gioca nella Fiorentina in prestito dal Palermo – 15 novembre 2017

Il nome nuovo per l’attacco dovrebbe essere quello di Patrick Cutrone, attaccante classe 1998 in forza al Milan – 15 novembre 2017

Gianluca Caprari, attaccante classe 1993 di proprietà della Sampdoria – 15 novembre 2017
La mancata qualificazione dell’Italia di Giampiero Ventura ai Mondiali di Russia 2018 ha scatenato un terremoto che porterà alla tabula rasa nel calcio italiano. In attesa delle novità sulle dimissioni del commissario tecnico e del presidente Figc Carlo Tavecchio la Federazione si è già messa al lavoro per riportare in vita il calcio italiano.
Il futuro della panchina
Dato per certo l’addio a Giampiero Ventura è probabile che l’Italia si affidi ad un traghettatore in attesa di definire un progetto tecnico su lunga scadenza. Il nome più gettonato è quello di Luigi Di Biagio, tecnico dell’under 21 che conosce bene l’ambiente azzurro. Per il nuovo ciclo bisognerà invece aspettare e valutare anche le disponibilità economiche della Federazione dopo una mazzata che costerà centinaia di milioni di euro in meno nelle casse federali. I tifosi vorrebbero Carlo Ancelotti ma i candidati non mancano: da Antonio Conte a Massimiliano Allegri passando per Roberto Mancini e Claudio Ranieri.
Chi resterà nel giro azzurro
Il futuro della porta sarà nei guanti di Gianluigi Donnarumma con Mattia Perin promosso come vice in pianta stabile. La fascia di capitano potrebbe finire sul braccio di Leonardo Bonucci e la linea giovane dovrebbe evitare l’epurazione ad alcuni protagonisti: Matteo Darmian, Alessandro Florenzi, Roberto Gagliardini, Marco Verratti, Andrea Belotti, Ciro Immobile e Lorenzo Insigne su tutti. Alcuni nomi certi per il futuro ci sono già Federico Chiesa della Fiorentina, Mattia Caldara dell’Atalanta (ma già della Juventus) e Domenico Berardi del Sassuolo.
Chi può tornare
Potrebbero tornare nel giro anche giocatori non convocati da Giampiero Ventura come ad esempio Angelo Ogbonna (West Ham), Domenico Criscito (Zenit), Franco Vazquez (Siviglia), Roberto Soriano (Villareal), Nicola Sansone (Villareal), Mario Balotelli (Nizza) e Sebastian Giovinco (Toronto).
Le sorprese
Tra le novità potrebbe esserci anche qualche nome esotico come Vincenzo Grifo, attaccante del Borussia M’Gladbach, e Daniel Caligiuri, tedesco di origine italiana classe 1988 che gioca nello Schalke 04 ed ha una buona esperienza internazionale.
Gli addi sicuri
Oltre che per Gianluigi Buffon, Andrea Barzagli e Daniele De Rossi la gara con la Svezia potrebbe essere stata l’ultima in azzurro anche per altri giocatori. Il prossimo ct valuterà se puntare ancora su Giorgio Chiellini e Antonio Candreva mentre l’avventura in nazionale potrebbe essere finita per Marco Parolo ed Eder.
I giovani in prospettiva
Il nuovo progetto azzurro partirà dai nomi più promettenti che escono dalle nazionali giovanili. Una lista già lunga e che fa ben sperare per il futuro della Nazionale:
Portieri:
Alex Meret (SPAL)
Difensori:
Gianluca Mancini (Atalanta), Alessandro Bastoni (Atalanta), Adam Masina (Bologna), Filippo Romagna (Cagliari), Nicola Murru (Sampdoria), Antonio Barreca (Torino), Federico Dimarco (Sion)
Centrocampisti:
Bryan Cristante (Atalanta), Federico Di Francesco (Bologna), Alessandro Murgia (Lazio), Federico Viviani (SPAL), Vincenzo Grifo (Borussia M’Gladbach)
Attaccanti:
Simone Lo Faso (Fiorentina), Gianluca Caprari (Sampdoria), Patrick Cutrone (Milan)