Siamo di fronte all’invasione delle donne alfa? Il principe azzurro può appendere il mantello al chiodo? Cenerentola gira le scarpette di cristallo stiletto 15 da donna in carriera? Così parrebbe a dare un’occhiata alla società contemporanea, ma da quanto rivela un’indagine di Meetic, la più grande community di single in Italia, la galanteria non è ancora passata di moda. L’indagine, condotta su un campione di 10.500 adulti, ha rivelato che i gesti di cavalleria piacciono al 91% degli uomini single Italiani e che riceverli è gradito al 94% delle donne che si aspettano ancora un primo appuntamento romantico (64%).
In particolare nel contesto europeo i single Italiani sono quelli che maggiormente apprezzano la galanteria (94% delle donne Italiane contro l’88% della media Europea e 91% degli uomini Italiani contro l’87% della media Europea). Pagare il conto è senza dubbio il gesto di cavalleria più apprezzato sia dalle donne che dagli uomini (43%), seguito dall’offrirsi di accompagnarla a casa (34%). Al terzo posto ci sono poi a pari merito con il 32% delle preferenze, porgere la giacca quando fa freddo e ascoltare senza interrompere.
“Nonostante il contesto frenetico attuale, il romanticismo ancora si nutre di aspetti cavallereschi dove è l’uomo che attraverso il suo porsi dimostra alla donna il suo interesse, talvolta finalizzato a scopi seduttivi, talvolta come dimostrazione del bisogno di un recupero di antichi valori”, ha commentato Monica Zentellini, psicologa e psicoterapeuta Meetic.
Se le donne 2.0 apprezzano la cavalleria più che mai, l’indagine di Meetic svela poi che l’invito al primo appuntamento non è più prerogativa tipicamente maschile. Il ruolo delle donne nella fase di approccio sta cambiando, con un sensibile aumento di coloro che prendono l’iniziativa senza timore o vergogna. Il 67% delle donne single italiane dichiara infatti di sentirsi assolutamente a proprio agio nel chiedere ad un uomo di uscire, e solo il 16% di loro ritiene che siano ancora gli uomini a dover fare il primo passo.
“Alcune variabili evidenziate dalla ricerca, dimostrano un’inversione di tendenza. La dimostrazione di interesse attraverso un invito non è soggetta a vecchi retaggi, ma quello che continua ad esistere, in alcuni casi soggetta al desiderio di essere recuperata, è una atmosfera romantica attraverso premure e gentilezza”, conclude Monica Zentellini.