Home » I concerti da non perdere nel 2024

I concerti da non perdere nel 2024

I concerti da non perdere nel 2024

Le sette date di Vasco Rossi a Milano, i quattro appuntamenti dei Coldplay a Roma, Zucchero a Londra, James Blunt a Parigi… Cartellone ragionato dei migliori eventi dal vivo, in Italia e all’estero, fino alla prossima estate.


C’è moltissima musica nella vita degli italiani e moltissimo tempo dedicato all’ascolto: in media ciascuno di noi ogni settimana si concede ventuno ore di canzoni e canzonette. Per lo più in streaming. Sono dati senza precedenti quelli forniti nei giorni scorsi dalla International Federation of Phonographic Industry, che a prescindere dalla qualità spesso pessima dei brani prodotti nell’ultimo decennio, rappresentano la fotografia di un consumo, magari veloce e compulsivo, ma comunque quotidiano e in progressivo aumento. Si ascolta cliccando e poi si clicca un’altra volta per acquistare i biglietti dei concerti. Concerti sempre più spesso «sold out» con prezzi che oscillano tra i cinquanta e gli oltre cento euro. Ma esserci non ha prezzo: per cantare il ritornello preferito o scattare selfie a getto continuo, non importa. Basta essere lì.

Il cartellone del 2024, quasi definitivamente delineato, è addirittura più ricco di quello dell’anno appena terminato ed equamente diviso tra eventi pop kolossal e spettacoli di alta qualità in arene di media capienza. Tra questi ultimi, svettano due concerti cult all’interno di Umbria Jazz: quello di Nile Rodgers, un «musical genius» che oltre ad aver fondato gli Chic, ha scritto e prodotto molte delle più grandi hit dance degli ultimi quarantacinque anni.

Quindi, se volete ballare al ritmo di Le Freak, Let’s Dance, Upside Down, We Are Family e Get Lucky (sì, quella dei Daft Punk) l’appuntamento è all’Arena Giuliana di Perugia il 20 luglio. Non meno intrigante il ritorno in Italia dei Toto (il 17 luglio a Umbria Jazz), una band di musicisti senza eguali che ha inciso album straordinari (come Toto IV del 1982) e suonato in quasi cinquemila dischi di altri artisti, primo fra tutti Thriller di Michael Jackson.

Prende poi piede anche in Italia il fenomeno delle live residency, ovvero degli artisti che replicano lo stesso spettacolo nello stesso luogo, in più serate ravvicinate. Emblematico il caso di Daniele Silvestri che festeggia trent’anni di carriera con 30 concerti all’Auditorium di Roma tra gennaio ed aprile. E poi, ancora i Pinguini Tattici Nucleari, che celebrano loro stessi con cinque date al Forum di Milano tra l’8 e il 17 aprile. Dai concerti nei pub e nei club a un milione di biglietti venduti negli ultimi dodici mesi: questa la misura del successo della band bergamasca. Dopo aver infranto ogni record, Vasco Rossi supera sé stesso con un nuovo primato: sette concerti a San Siro tra il 7 e il 20 giugno. Quattro invece gli show dei Coldplay all’Olimpico di Roma (tra il 12 e il 16 luglio).

Milano, il prossimo anno, ospita i due volti opposti della musica americana declinata al femminile: la cantautrice-poetessa, diva d’altri tempi, Lana Del Rey (il 4 giugno all’Ippodromo), e la popstar più amata ed ascoltata del pianeta: Taylor Swift (13 e 14 luglio, San Siro). Le ultime stime dicono che alla fine dei concerti del 2024, il tour della Swift avrà generato un incasso di 4,5 miliardi di dollari. Unico show, il 6 luglio, al Circo Massimo di Roma per tre cantautori che quando si mettono insieme fanno il botto: Max Gazzè, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri. Per gli amanti della musica elettronica in vacanza o in viaggio, l’exhibition da non perdere è l’House Museum of Electronic Dance Music di Amsterdam (nella città olandese l’8 febbraio si esibiscono i Depeche Mode).

Se invece siete a Parigi in vena atmosfere soft e ballate languide il concerto da vedere è quello di James Blunt allo Zenith – la Villette (28 febbraio). Mentre per le vacanze di Pasqua a Londra c’è una sorpresa: Zucchero alla prestigiosissima Royal Albert Hall con tre spettacoli che celebrano quarant’anni di hit. Da Overdose d’amore a Spirito nel buio.

© Riproduzione Riservata