Home » Lifestyle » Moda » Giornata Nazionale del Made in Italy: origini, significato e iniziative da non perdere

Giornata Nazionale del Made in Italy: origini, significato e iniziative da non perdere

Giornata Nazionale del Made in Italy: origini, significato e iniziative da non perdere

Istituita nel giorno della nascita del genio Leonardo da Vinci, è un’occasione per raccontare al mondo il “saper fare” italiano.

Il 15 aprile non segna soltanto l’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, figura somma del Rinascimento e simbolo ineguagliabile del genio italiano, ma è anche la data scelta per onorare il Made in Italy, inteso non come mera etichetta commerciale, ma come espressione viva e stratificata di un sapere antico e dinamico, che unisce l’arte alla tecnica, la bellezza alla funzionalità, la tradizione all’innovazione. 

Con l’istituzione della Giornata Nazionale del Made in Italy — sancita dalla Legge n. 206 del 27 dicembre 2023 — l’Italia mira a dare vita a uno spazio simbolico e concreto per celebrare ciò che la rappresenta nel mondo: l’eccellenza come forma di cultura, l’ingegno come tratto distintivo, la qualità come missione.

Il Made in Italy, infatti, non si esaurisce in una firma di prestigio, né si riduce a un artificio del marketing globale. È piuttosto un sistema valoriale e produttivo che ha saputo radicarsi nella storia, evolvendosi con il mutare dei tempi senza mai perdere l’anima. Dalla moda all’arredamento, dal design all’agroalimentare, dall’artigianato alla manifattura d’avanguardia, ogni settore contribuisce a comporre un mosaico identitario riconoscibile ovunque. Un patrimonio tanto materiale quanto immateriale, che l’Italia esporta nel mondo come sintesi di bellezza, sapere e stile di vita.

La celebrazione del 15 aprile si presenta così anche, e soprattutto, come momento di promozione, attraverso l’ausilio di strumenti nuovi e linguaggi contemporanei, della consapevolezza del valore strategico del Made in Italy, sia sul piano economico che su quello culturale. Mostre, incontri, progetti educativi, aperture straordinarie, laboratori e testimonianze costellano l’intero territorio nazionale, coinvolgendo istituzioni, imprese, scuole e cittadini in un racconto corale del “saper fare” italiano.

Canali «adotta una scuola»

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, Canali celebra l’eccellenza del saper fare italiano aderendo al progetto “Adotta una Scuola”, promosso da Altagamma. All’interno di questo programma, il brand collabora attivamente con l’Istituto di Istruzione Superiore Marconi Pieralisi di Jesi, in provincia di Ancona, e in particolare con una classe quinta dell’indirizzo Moda – Industria e Artigianato per il Made in Italy.

L’iniziativa si articola in un percorso formativo concreto che prevede uno stage in azienda, una visita guidata nei reparti produttivi e lezioni in aula tenute da esperti Canali. Un’occasione preziosa per trasmettere alle nuove generazioni il valore del mestiere, della qualità e della passione per il lavoro ben fatto, pilastri della cultura manifatturiera italiana. Un gesto simbolico e insieme pratico, che riafferma l’impegno del brand nel valorizzare le competenze, custodire il patrimonio artigianale e sostenere l’ingresso consapevole dei giovani nel mondo del lavoro.

La Postina tricolore di Zanellato

Zanellato celebra la Giornata nazionale del Made in Italy, dedicata alla promozione della creatività e dell’eccellenza italiana, con delle versioni speciali del suo modello iconico, La Postina, dedicate al tricolore. La borsa, rivisitazione di design del classico modello da portalettere e omaggio al celebre film Il Postino, per questa speciale occasione viene proposta nelle tre varianti bianca, rossa e verde.

Un omaggio alla bandiera italiana che non inizia oggi: la maison vicentina fondata nel 1999 da sempre crea collezioni che sono un tributo alle storie e ai mestieri italiani. Un impegno nel portare alto il sapere artigianale che ha ricevuto il sigillo delle Poste Italiane: sulla Postina, infatti, è inciso il timbro filatelico che riconosce la maison come vera Icona del Made in Italy nel mondo.

Mazzetti d’Altavilla apre le porte della grapperia

Mazzetti d’Altavilla apre le porte della sua grapperia proponendo tour guidati alla scoperta della magica arte della distillazione. Le visite, gratuite per l’occasione, prevedono varie tappe negli ambienti legati alla creazione degli spirits italiani: Piazzale delle Vinacce, Distilleria con Impianti di Produzione, Cantina di Invecchiamento, Galleria della Grappa e Grappa Store. 

Lungo il percorso di visita sono accessibili anche il Parco Storico con la Cappella Votiva “La Rotonda” (risalente al 1808) e il Giardino e sono previsti momenti di degustazione guidata di grappe giovani e invecchiate.

© Riproduzione Riservata