I risultati della prima classifica ufficiale Fimi dopo la fine del Festival confermano l’enorme popolarità delle canzoni in gara all’Ariston. Rispetto alla classifica ufficiale ci sono però alcune variazioni significative. Al primo posto c’è infatti Mahmood con Tuta Gold, seguito da Geolier (I p’me tu p’te) e da Annalisa con Sinceramente. Soltanto quarta la vincitrice, Angelina Mango, con La noia. Quinto Ghali (Casa mia), sesto Irama con Tu No, settimi i The Kolors (Un ragazzo una ragazza). E poi, ancora, in ottava posizione Gazzelle con Tutto qui. in nona Rose Villain (Click Boom!). Decimo Alfa con Vai! In sostanza, tutta la Top Ten dei singoli è occupata da brani del Festival che in streaming continuano a macinare milioni di clic anche a sei giorni dalla conclusione di Sanremo 2024.
Il ricambio generazionale in atto nella musica italiana è fotografato dai cast delle ultime edizioni sanremesi, sempre più in linea con le classifiche ufficiali di vendita FIMI: per tre anni consecutivi, infatti, sono stati presenti al Festival gli artisti che hanno conquistato il primo posto per l’album più venduto nella classifica annuale. Ovvero, rispettivamente Rkomi (Taxi Driver, 2021), Lazza (Sirio, 2022) e Geolier (Il coraggio dei bambini, 2023).
Sanremo ha aperto una porta sulla musica italiana nel mondo. Le canzoni uscite dall’ultimo Festival firmato da Amadeus, hanno una forza e rilevanza tale da essere inserite a livello mondiale, nelle classifiche delle piattaforme di streaming più popolari. Nel weekend d’esordio, sette delle dieci canzoni più ascoltate a livello globale sono di origine italiana, un risultato straordinario che evidenzia il dominio indiscusso delle melodie nostrane. Da Mahmood a Geolier, passando per Angelina Mango, Annalisa e Ghali, gli artisti italiani stanno facendo sentire la propria presenza con brani che incantano gli ascoltatori di tutto il mondo.
La recente vittoria di Angelina Mango al Festival di Sanremo ha catalizzato ulteriormente l’attenzione sul peso e la portata del Festival stesso, evidenziando la sua rilevanza nel panorama musicale internazionale. Il Festival di Sanremo ha sempre rappresentato un punto di riferimento cruciale per la musica italiana, fungendo da trampolino di lancio per numerosi artisti emergenti e consolidati. Le sue canzoni hanno spesso scalato le classifiche nazionali e internazionali, contribuendo a definire il suono e l’identità della musica italiana contemporanea.
È innegabile che il Festival di Sanremo abbia un impatto significativo sulla discografia italiana, come dimostrato dalle canzoni che hanno dominato le classifiche negli anni passati. Le tracce eseguite al festival hanno spesso raggiunto la vetta delle classifiche annuali, dimostrando la loro popolarità e il loro impatto duraturo sul pubblico. Quello che viviamo oggi è qualcosa che non si vedeva dai tempi d’oro del Festival. Se nel 2003 erano solo le prime tre canzoni a essere presenti nelle classifiche dei brani più ascoltati in Italia, oggi addirittura le classifiche vedono brillare solo ed esclusivamente i nomi usciti dal palco dell’Ariston. Con sorprese, come i Bnkr44 e Alfa che scalano le classifiche delle ricerche social grazie all’impatto registrato durante la settimana sanremese.
Tornando alla musica, la classifica delle canzoni più streammate su Spotify, una delle piattaforme di streaming più importanti al mondo, è oggi quasi interamente dominata dalla musica italiana. Le canzoni eseguite al Festival di Sanremo hanno ottenuto un successo straordinario, battendo persino i risultati dell’anno precedente.

La presenza italiana in cima alle classifiche globali di Spotify è stata impressionante, con brani come “Tuta Gold” di Mahmood e “I p’ me, tu p’ te” di Geolier che si sono classificati tra i primi posti. Questo risultato evidenzia il potere della musica italiana nel conquistare l’attenzione degli ascoltatori di tutto il mondo, consolidando ulteriormente il ruolo del Festival di Sanremo come uno dei principali eventi musicali internazionali.
Nonostante Mahmood abbia raggiunto solo il sesto posto a Sanremo 2024, il suo brano “Tuta Gold” ha conquistato il pubblico italiano e internazionale, diventando la canzone più ascoltata del festival. La sua presenza in cima alle classifiche di Spotify dimostra il suo successo e la sua influenza nel panorama musicale contemporaneo.
Il Festival di Sanremo si conferma quindi come un trampolino di lancio per la musica italiana, capace di proiettare gli artisti nazionali sulla scena internazionale. Il successo delle canzoni presentate al festival è un testamento alla ricchezza e alla diversità della musica italiana, che continua a conquistare il cuore degli ascoltatori di tutto il mondo. La sua influenza e la sua portata non conoscono confini, contribuendo a definire il suono della cultura musicale globale.