Home » Lifestyle » Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai

Cantante, attrice, showgirl dagli anni ’80 cambia e si rinnova senza perdere credibilità anche oggi che compie 50 anni

Con quei boccoli vaporosi, le scollature generose e le forme morbide Sabrina Salerno incarnava l’abbondanza degli anni ’80 sia da un punto di vista estetico sia da uno culturale.

Buon compleanno Sabrina Salerno

Cantante, attrice e showgirl la Salerno è sulla cresta dell’onda da almeno 30 anni; decenni che ha attraversato modificando estetica e temperamento e riuscendo sempre a rimanere contemporanea a se stessa. Per questo non stupisce che nel giorno del suo cinquantesimo compleanno l’ex bambolina che cantava Boys è una donna splendida, rock ed elegante che ha preservato quella malizia che le viene naturale senza risultare volgare o fuori tempo massimo.

Sul suo aggiornatissimo profilo Instagram oggi Sabrina (nata a Genova il 15 marzo 1968) scrive: “Vivo questo compleanno con una (in)sostenibile leggerezza dell’essere”.

Condivide poi una foto dove risulta addirittura più sexy che da ragazza, consapevole del proprio fascino e protagonista del proprio destino.

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
Instagram

Sabrina Salerno oggi

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
Instagram

Il post di compleanno di Sabrina Salerno

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
Vittorio Zunino Celotto/Getty Images

Sabrina Salerno su Rai 1 nel 2009

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
Instagram

Sabrina Salerno bomba sexy a 50 anni

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
KikaPress

Sabrina Salerno è stata una delle più famose pin up degli anni ’80

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
FILIPPO MONTEFORTE/ANSA

Insieme a Carlo Conti e Natasha Hovey alla presentazione della trasmissione Cocco di mamma

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
Ansa

Sabrina Salerno con Max Pezzali e le altre interpreti di Jolly Blu, il film degli 883. 1998

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
ANSA -ONORATI

Sabrina Salerno e Jo Squillo nel 1991 a Sanremo dove hanno presentato il brano “Siamo donne”

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
ANSA -ONORATI

Sabrina Salerno e Jo Squillo nel 1991 a Sanremo dove hanno presentato il brano “Siamo donne”

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
ANSA – ALESSIA PARADISI-CD

Mirko Petrini, Sabrina Salerno, Ambra Angioini e Luxuria hanno presentato a Roma, la commedia di prosa di Eduardo Tartaglia, “Emozioni” per la regia di Sergio Japino. (2001-2003)

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
ANSA/GUIDO MONTANI

Sabrina Salerno alla presentazione di Affari Tuoi – 2012

Perché Sabrina Salerno è un mito che non tramonta mai
ANSA/FABIO CAMPANA

Sabrina Salerno durante la prima puntata del nuovo programma di Raiuno “La Pista” condotto da Flavio Insinna, Roma, 27 marzo 2014

Ma come cantava proprio la Salerno nel 1991 sul palco del Festival di Sanremo “Siamo donne, oltre le gambe c’è di più”,  Sabrina in questo trentennio di storia del costume ha dimostrato di essere molto di più di una pin-up tutta seno e sguardo languido. 

Gli esordi

Scoperta da Claudio Cecchetto nell’86 appena diciottenne viene scelta per la trasmissione Premiatissima con Johnny Dorelli. Nello stesso anno prende parte anche a Grand Hotel Claudio Cecchetto le produce il suo primo singolo, SexyGirl, che entra nella Hit Parade italiana e tedesca.

Nell’87 in qualità di cantante partecipa in tv al Sandra e Raimondo Show e durante la stessa estate esce il suo primo album, Sabrina.

Da “Boys” al successo mondiale

Con Boys Sabrina si colloca al primo posto nelle classifiche europee e sudamericane e quella canzone fa da colonna sonora a un’intera generazione entrando di diritto tra i tormentoni più famosi di sempre.

Nel 1989 vince un Grammy come personaggio femminile esordiente ai World Music Awards.

Nel ’90 con la firma di Giorgio Moroder esce il secondo album Super Sabrina e al fianco di Raffaella Carrà partecipa al programma Ricomincio da 2. Nel 1991 dopo l’esibizione a Sanremo con Jo Squillo esce il terzo album Over the pop.

La carriera teatrale

Non solo musica, però, nella carriera di Sabrina. Nel 1995 Salerno debutta a teatro nella rivisitazione in chiave comica della saga I cavalieri della tavola rotonda e nella stagione ’97-98 torna a teatro in Uomini sull’orlo di una crisi di nervi mentre Emozioni, per la regia di Sergio Japino, è stato in scena tra il 2001 e il 2003.

La televisione

Teatro, musica, ma anche tanta tellevisione e cinema. Tra le le trasmissioni televisive cui ha partecipato le più celebri sono Odiens nel 1988-89; Il grande gioco del mercante in fiera (1996) Cocco di mamma con Carlo Conti nel 1998 mentre nel  2014 Sabrina è stata protagonista del talent show La Pista condotto da Flavio Insinna.   

Tra le pellicole cinematografiche più celebri vanno citate almeno Grandi Magazzini (1986) e Jolly blu – il film degli 883 nel 1996.

Nonostante il suo aspetto trasgressivo e sopra le righe che ancora oggi è la cifra di un personaggio che non stanca mai la Salerno dalla metà degli anni ’90 sta insieme con Enrico Monti che, nel 2004, l’ha resa madre del suo primo e unico figlio: Luca Maria. Nel 2006 Sabrina e Enrico si sono sposati sigillando la loro unione.

© Riproduzione Riservata