Domenica 15 settembre verrà inaugurata la seconda edizione del Festival internazionale della Rigenerazione Urbana – organizzato da A di Città – Rosarno e patrocinato dal Comune di Rosarno – continua il suo lavoro di riqualificazione del territorio attraverso la coesione sociale, la sostenibilità economica e la cittadinanza attiva.
La particolarità del Festival è di affiancare eventi culturali alla costruzione fisica di nuovi spazi pubblici per i quartieri, attraverso la partecipazione dei cittadini e un workshop multidisciplinare formato da 4 sezioni: Arte, Cantiere Aperto, Città, Teatrodanza.
La prima edizione ha visto la riqualificazione di Piazza Ricettacolo, grazie al contributo del Collectif ETC e di due Università – Ferrara e Reggio Calabria – ; opere di artisti internazionali (SpY, Florian Rivière, Guildor, Ivan il poeta di strada) hanno arricchito il patrimonio artistico cittadino.
Quest’anno il Festival ospiterà 11 artisti, molti dei quali per la prima volta in Italia, (Guildor, Fra.Biancoshock, BR1, 3ttman, Luzinterruptus, SpY, Elfo, Domenico Romeo, The Wa, Achille, Flavio Favelli), 2 università (Ferrara e Reggio Calabria), 2 compagnie di teatrodanza (SenzaConfiniDiPelle e Tardito/Rendina), 3 collettivi di architetti e designer (DettoFatto, Studio SuperFluo e Collectif etc), sociologi, antropologi e paesaggisti.
I partecipanti al workshop lasceranno le loro tracce nella città (opere d’arte, design urbano, installazioni interattive, nuovi orti e aree attrezzate), che verranno presentate all’interno di una ricca programmazione di eventi.
Il Festival si svolgerà dal 15 al 29 settembre 2013 a Rosarno, trasformando la città in una grande casa/laboratorio della Rigenerazione.