Avevamo davanti i più forti e i più ricchi, i campioni in carica e quelli che hanno speso di più sul mercato sfondando i 200 milioni di euro per costruire una squadra a dimensione di Champions League. Avevamo il vento contro e, invece, dalla prima settimana europea Juventus e Roma escono a vele spiegate e con loro il calcio italiano. E’ la stagione in cui ci giochiamo una chance importante nel ranking Uefa e averla cominciata con il piede giusto fa bene al morale e conferma le buone indicazioni di un anno fa, quando la cavalacata della Juventus fino a Berlino e il buon comportamento delle altre in Europa League avevano dato il segnale dell’inversione di tendenza.
E’ presto per trarre giudizi definitivi, non per dire che le italiane sembra aver fatto tesoro dei propri errori e imparato a sfruttare le proprie caratteristiche. Serve una partia ordinata? Ecco la Roma disegnata da Garcia. Carattere e colpi da top? Buffon e Morata incantano Manchester e rubano le copertine di mezza Europa. La magia di Florenzi ha chiuso il cerchio di una due giorni che va in archivio con il sorriso anche dal punto di vista numerico.
I risultati di Juventus e Roma hanno portato 0,500 punti al ranking Uefa italiano, partito male per colpa del suicidio della Sampdoria nel preliminare di Europa League e dell’eliminazione della Lazio dalla Champions. In due notti abbiamo rosicchiato 0,250 all’Inghilterra che continua a essere in difficoltà: vittoria per il Chelsea, sconfitte brucianti per le due Manchester e per l’Arsenal. La fotografia attuale dice che li seguiamo staccati di 4,179 punti: non sono pochi, ma l’anno scorso ne abbiamo messi oltre 5 tra noi e loro.
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

Alessandro Florenzi, autore di un gol da metà campo
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

Szczesny deluso dopo essere stato battuto da Suarez
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

I giocatori della Roma festeggiano Florenzi dopo il gol al Barcellona
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

L’arbitro Kuipers controlla le condizioni di Digne, a terra dopo il contatto con Messi: gol considerato regolare
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

Il duello tra De Rossi e Messi
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

13′ st – La brutta entrata di Nainggolan su Rafinha che esce in barella
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

Il momento dell’infortunio di Szczesny
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

Ecco da dove calcia Florenzi per trovare il pareggio…
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

… e la posizione di Ter Stegen che si fa sorprendere
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

La Juventus ha vinto a Manchester nella prima giornata del girone
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

Morata in festa dopo aver segnato il gol del vantaggio Juve
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

L’esultanza dei bianconeri
Le immagini più belle delle imprese di Juventus e Roma

Festa Juve per il pareggio di Mandzukic contro il City
Roma e la svolta di Garcia
Il valore aggiunto del pareggio contro il Barcellona è, per la Roma, essersi lasciata alle spalle i fantasmi di un anno fa. Lezione imparata a memoria: niente proclami alla vigilia, richiamo alla necessità di essere umili e pragmatici. Sul campo si è tradotto in un 4-1-4-1 molto attento, con De Rossi reinventato schermo davanti alla difesa e i due esterni d’attacco, Salah e Iago Falque, protagonisti di una partita di grande corsa e sacrificio senza, però, mai tralasciare le brucianti ripartenze. Equilibrio che ha consentito a Garcia di incartare a lungo Luis Enrique cui il possesso palla debordante (oltre il 74%) non è servito a nulla.
La crescita rispetto a un anno fa è evidente, tanto da far affermare che questa Roma non è quella di allora. La qualificazione agli ottavi di finale è ancora lontana e il Bayer Leverkusen è avversario da prendere con le molle, però il punticino lucrato all’Olimpico alla fine potrebbe anche pesare. In assoluto la Roma torna al campionato con maggiore consapevolezza dei propri mezzi. Anche lì ha fatto partite molto diverse l’una dall’altra: luccicanti (Juventus) o da gas al minimo (Frosinone). Però è nel gruppo che insegue l’Inter e il rodaggio non sta provocando danni.
Juventus, le opzioni di Allegri
La buona notizia che la Juventus si porta a casa da Manchester, a parte i tre punti che la lanciano in vetta al girone, è la nascita di un tridente che ricorda da vicino altri del passato bianconero. Mandzukic-Morata-Cuadrado possono giocare insieme solo se disposti al sacrificio e a interpretare il loro ruolo in maniera moderna e dinamica. All’Etihad Stadium lo spagnolo è stato un motorino inesauribile: 9 chilometri percorsi e 8 palle recuperate. Cuadrado è un esterno con capacità di rientro e così Allegri ha scoperto di avere in mano un’opzione tattica differente rispetto al modulo col trequartista su cui stava lavorando.
La conferma, invece, è data dalla statura internazionale dei senatori rimasti a Torino. L’esempio è Buffon, celebrato ovunque per la prestazione monstre di Manchester. Il capitano è anche l’uomo che ha suonato la carica in spogliatoio nel momento più buio dell’inizio di stagione. Leader in campo e fuori: così anche la perdita di punti di riferimento come Pirlo e Tevez può essere ammorbidita.