Nella ventesima giornata della Serie A sono stati assegnati sette rigori, di cui tre non sono stati trasformati.
Ecco il dettaglio:
Cagliari-Genoa 4-1. La ciliegina sulla torta, la chiusura del cerchio, il gol che manda tutti sotto la doccia e genera un entusiasmo grande così dalle parti del Sant’Elia. La squadra sarda va sotto al 28′, accusa il colpo, ma dal 40′ al 64′ ne segna quattro. L’ultimo, su rigore: realizza Farias.
Lazio-Atalanta 2-1. I tre punti che fanno volare sempre più in alto le aquile biancoazzurre. A decidere la gara, un tiro dal dischetto degli undici metri. Succede al 68′: Berisha travolge Immobile e l’arbitro decide in un amen per la massima punizione. Ci prova e ci riesce lo stesso Immobile.
Sampdoria-Empoli 0-0. Avviso agli scommettitori, nulla è per caso. Con il risultato con gli occhiali raccolto al Marassi, la formazione toscana mette da parte il sesto 0-0 in campionato. Per la serie, cercasi bomber disperatamente. Eppure, proprio l’Empoli avrebbe la possibilità di cambiare l’inerzia della gara al minuto 31. Mchedlidze viene steso da Palombo e guadagna un penalty, che però lo stesso attaccante si fa respingere dal portiere avversario. Appunto, nulla è per caso.
Napoli-Pescara 3-1. Quando tutto è deciso e pure gli spettatori del San Paolo stanno rovistando in tasca per trovare le chiavi dell’auto, ecco il colpo che restituisce un minimo di orgoglio agli uomini di Oddo. A tempo abbondantemente scaduto, Caprari si presenta sul dischetto e beffa Reina. Poco cambia, si dirà, o forse sì?
Udinese-Roma 0-1. Dalla Nasa fanno sapere che presto o tardi riusciranno a riportare sulla terra il pallone calciato da Dzeko al minuto 18′ del primo tempo- Sì, perché Dzeko spara dal dischetto un missile che nemmeno a Cape Canaveral. La Roma vince comunque, ma Spalletti non esulta. “Molle” dirà il tecnico toscana dell’attaccante bosniaco. Non sbaglia.
Torino-Milan 2-2. Due rigore due, uno per parte. Il primo è a favore del Toro: al 32′ Abate stende Barreca e l’arbitro indica il dischetto. Calcia Ljajic e Donnarumma raggiunge il massimo risultato con il minimo sforzo. Rigore parato, Ljajic nel caos. Il secondo è a favore del Milan: al 60′ Rossettini abbraccia Paletta e per il direttore di gara non ci sono dubbi. Calcia Bacca e Hart è battuto.
Il bilancio dopo 20 turni di campionato.
Squadra |
Favore |
Rea. |
Fall. |
Contro |
Rea. |
Fall. |
Bilancio |
ROMA |
10 |
9 |
1 |
4 |
2 |
2 |
6 |
FIORENTINA |
6 |
4 |
2 |
2 |
2 |
0 |
4 |
MILAN |
6 |
4 |
2 |
3 |
0 |
3 |
3 |
TORINO |
7 |
4 |
3 |
5 |
5 |
0 |
2 |
SASSUOLO |
5 |
5 |
0 |
3 |
3 |
0 |
2 |
ATALANTA |
4 |
3 |
1 |
3 |
3 |
0 |
1 |
INTER |
2 |
1 |
1 |
1 |
1 |
0 |
1 |
CHIEVO |
3 |
2 |
1 |
2 |
2 |
0 |
1 |
JUVENTUS |
2 |
2 |
0 |
1 |
1 |
0 |
1 |
LAZIO |
6 |
5 |
1 |
5 |
2 |
3 |
1 |
NAPOLI |
2 |
2 |
0 |
2 |
2 |
0 |
0 |
PESCARA |
5 |
2 |
3 |
5 |
5 |
0 |
0 |
SAMPDORIA |
3 |
2 |
1 |
4 |
2 |
2 |
-1 |
CROTONE |
3 |
2 |
1 |
4 |
1 |
3 |
-1 |
EMPOLI |
2 |
1 |
1 |
4 |
3 |
1 |
-2 |
CAGLIARI |
4 |
2 |
2 |
6 |
4 |
2 |
-2 |
BOLOGNA |
1 |
1 |
0 |
4 |
3 |
1 |
-3 |
PALERMO |
0 |
0 |
0 |
4 |
4 |
0 |
-4 |
UDINESE |
2 |
2 |
0 |
6 |
5 |
1 |
-4 |
GENOA |
0 |
0 |
0 |
5 |
3 |
2 |
-5 |