
2° classificato. La foto, dal titolo “Gravel Workmen”, ritrae tre operai al di là di un vetro all’interno della fabbrica dove lavorano alla produzione di ghiaia. È stata scattata a Chittagong, in Bangladesh.

3° classificato. La foto dal titolo “Camel Ardah” ritrae un momento dell’omonima tradizionale corsa con i cammelli che si svolge ogni anno in Oman.

Menzione d’onore alla foto dal titolo “A Night at Deadvlei”, che tra le dune del deserto illuminate dalla luna immortala alberi di acacia eriobola vecchi di circa 900 anni, sotto un cielo ancora abbastanza buio perché si possa vedervi chiaramente la Via Lattea e le Nubi di Magellano. È stata scattata sulla strada verso Deadveli (che significa “una palude morta”), in Namibia.

Menzione d’onore alla foto dal titolo “Catching a Duck”, in cui due ragazzi cercano di afferrare un’anatra sotto una cascata nella provincia di Nong Khai, in Thailandia.

Menzione d’onore alla foto dal titolo “Kushti”, immortala due uomini in un momento di pausa dopo l’allenamento nell’omonima forma di lotta tradizionale indiana. Praticata indossando solo un perizoma (langot), i lottatori (pelwhans) entrano in una fossa di argilla, spesso aromatizzata con sale, limone e un burro chiarificato chiamato ghee. Al termine del combattimento i lottatori si massaggiano a vicenda in segno di rispetto reciproco.

Menzione d’onore alla foto dal titolo “White Rhinos”: tre rinoceronti bianchi immortalati all’interno del Santuario dei rinoceronti di Ziwa, in Uganda. “Dopo un’intera notte spesa inutilmente cercando di ottenere, da una distanza di sicurezza, un buono scatto di un esemplare di rinoceronte bianco, animale in via di estinzione, al risveglio me ne sono trovati davanti tre esemplari intenti a pascolare”.

Menzione d’onore alla foto dal titolo “Sauna in the Sky”: una sauna a 2.800 metri di altitudine, nel cuore delle Dolomiti, presso il Monte Lagazuoi sopra Cortina, sulle Alpi orientali italiane.

Menzione d’onore alla foto dal titolo “Highlanders”: una coppia impegnata nella fienagione in Polonia, dove la popolazione lavora ancora il fieno a mano, tagliandolo con la falce e lavorandolo con la forca.

Menzione d’onore alla foto dal titolo “Romania, Land of Fairy Tales”: un paesaggio innevato intorno al villaggio di Pestera, in Romania, “terra di fiabe”.

La foto vincitrice del Gran Prize, dal titolo Whale Whisperer (“Balena che sussurra”): alcuni uomini nuotano vicino a una megattera nelle acque circostanti l’isola di Roca Partida, al largo della costa del Messico.
Sono stati annunciati i nomi dei vincitori del concorso fotografico organizzato da National Geographic Traveler, la celebre rivista dedicata al viaggio pubblicata dalla National Geographic Society: il Grand Prize edizione 2015 è stato assegnato al fotografo messicano Anuar Patjane Floriuk, per uno scatto dal titolo Whale Whisperer (“Balena che sussurra”), selezionato tra i circa 17.000 partecipanti nelle 4 categorie (Ritratti di viaggio, Scene all’aria aperta, Senso dei luoghi e Momenti spontanei). Il premio consiste nella partecipazione gratuita, per due persone, a una spedizione fotografica di 8 giorni in Costa Rica e nel Canale di Panama.
Oltre alle tre foto vincitrici, ecco in questa gallery anche i 7 scatti che hanno ricevuto una menzione d’onore, tra le quali Sauna in the Sky, realizzato dall’italiano Stefano Zardini presso il Monte Lagazuoi, immortalando una sauna a 2.800 metri di altitudine, nel cuore delle Dolomiti.