Netflix: come salvare film e video sulla memoria esterna microSD
Grazie a un aggiornamento dell’app per Android adesso i contenuti si possono scaricare senza occupare memoria sul telefono. Ecco come fare
Lo scorso novembre Netflix aveva introdotto la possibilità, su iPhone e Android, di scaricare i contenuti per guardarli poi in modalità offline, senza una connessione a internet. Aggiornamento molto importante perché consente di salvare sul telefono i filmati preferiti (volendo anche intere serie) e farli partire quando non si è nel raggio di una rete Wi-Fi, così da non consumare i dati mobili.
Nelle ultime ore la compagnia guidata da Reed Hasting, intervistato qui da Panorama, ha lanciato sul Play Store un altro fondamentale update, con il quale abilita il download dei file direttamente sulla scheda di memoria esterna, preservando lo spazio a disposizione in quella integrata sul dispositivo. La novità riguarda ovviamente solo gli smartphone e i tablet con sistema operativo Android, visto che iPhone e iPad non montano microSD o schedine del genere (come anche alcuni Android del resto, tipo OnePlus).
In realtà, anche all’interno del mondo Android ci sono un paio di telefonini che non supportano la funzione. Non c’è una lista degli “esclusi” ma per capire se il download esterno è possibile basta seguire i passaggi nella galleria fotografica e verificare che tutto corrisponda.
Da questo momento, ogni filmato scaricato viene conservato sulla microSD. Vale, anche per questa posizione la regola dei 30 giorni. Ovvero Netflix, dopo il periodo indicato, cancella automaticamente i video memorizzati, sia che si trovino nella memoria del telefono che nella scheda. Questa inoltre non leggerà i contenuti scaricati se si inserisce in uno smartphone con un account Netflix diverso, per una sorta di diritto di utilizzo univoco. C’è da dire però che ogni utente può effettuare il download dei vari film su schede e dispositivi differenti, ognuno con il medesimo profilo.