Home » Attualità » Esteri » Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)

Sacro agli aborigeni Anangu, dal 2019 sarà vietato scalarlo, anche per la pericolosità dell’ascensione (36 vittime ad oggi)

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
Getty Images

Un cartello avvisa della chiusura della ferrata alla cima del monte Uluru. I venti sferzanti e le alte temperature spesso rendono estremamente pericolosa la scalata

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
A sign declares the popular climb to the summit of Uluru (Ayers Rock) “closed” in the World Hertage-listed Uluru-Kata Tjuta National Park as desert temperatures soar above 36 degrees Celcius and high winds make the trek too dangerous, 13 November 2005. Uluru, the largest single rock in the world, has claimed the lives of many climbers who have fallen from the 340m summit or succumbed to heat stroke and heart attacks. November is traditionally the month when “The Rock” is closed most often while August provides the most opportunaties to hike up the arkose incline. AFP PHOTO/Torsten BLACKWOOD (Photo credit should read TORSTEN BLACKWOOD/AFP/Getty Images)

La via ferrata alla cima: Il tasso di incidenti agli escursionisti al monte Uluru è stato altissimo: oltre 70 gli interventi dei soccorritori negli ultimi 10 anni.

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
Hulton/Getty Images

Il monte Uluru nel 1935, all’inizio delle attività turistiche iniziate in quel decennio.

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
Hulton/Getty Images

Foto aerea del monte Uluru scattata nel 1974

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
Getty Images

Turisti in visita nel 2013. Ogni anno l’affluenza al monolite più famoso al mondo raggiunge la quota di 250.000 visitatori

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
Istockphoto

I dipinti rupestri sulle pareti dell’Uluru, simbolo delle leggende ancestrali del popolo nativo.

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
Istockphoto

Il sentiero attorno al monte Uluru alle prime luci dell’alba

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
Istockphoto

Una riserva naturale d’acqua tra le pareti del monte Uluru.

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
Getty Images

Turisti lungo il percorso perimetrale del monte, lungo circa 10 km.

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
Getty Images

Giugno 2000: la torcia olimpica davanti al monte Uluru prima dell’avvio dei giochi di Sydney.

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
Getty Images

La coppia reale William e Kate in visita alla montagna sacra agli aborigeni Anangu nell’aprile 2014

Australia: le foto del monte Uluru (Ayers Rock)
Getty Images

La regina Silvia di Svezia parla con l’aborigeno Anangu Reggie Uluru, tra i responsabili della gestione del sito, tornato di proprietà aborigena nel 1985.

L’ascesa è pericolosa, la montagna è sacra.

Questi sono i due principali motivi che hanno portato alla chiusura all’arrampicata del Monte Uluru (già Ayers Rock), uno dei siti turistici più famosi al mondo, nel cuore dell’Australia.

Il monolite rosso è stato oggetto di un voto da parte della direzione del Parco Nazionale Uluru-Kata Tjuta svoltasi mercoledì 31 ottobre 2017. L’esito della decisione ha dato effetto alle richieste dei proprietari del sito, gli aborigeni Anangu, che da più di vent’anni chiedevano il divieto delle scalate turistiche. Per due principali motivi: la sacralità del luogo, ritenuto un segno perenne della mitologia ancestrale tipica delle popolazioni dell’Australia centrale, e per il senso di colpa condivisa dagli stessi aborigeni per i numerosi incidenti mortali occorsi agli scalatori. Le morti dovute a cadute accidentali dalle pareti lisce e senza appigli del monte sono state ben 36.

Alto 348 metri sulla superficie terrestre e ribattezzato dai coloni britannici Ayers Rock, il monte Uluru è stato riconsegnato dal governo australiano agli aborigeni nel 1985.

Le attività di scalata erano iniziate negli anni ’30, mentre la prima via ferrata fu fissata alla metà degli anni ’60. Nonostante l’attrezzatura,  installata senza consultare i nativi, solo negli ultimi anni si sono verificati più di 70 incidenti che hanno richiesto l’intervento delle squadre di soccorso.

Rimarrà aperto al pubblico il sentiero lungo la circonferenza del massiccio, lungo circa 10 km. Ogni anno i visitatori della montagna sacra sono più di 250.000.

© Riproduzione Riservata