Home » Attualità » Esteri » Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis

Aveva 26 anni, nata in Francia e cugina della “mente” del gruppo. Fino a due anni faaveva una vita normale. Poi il silenzio

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis

Abdelhamid Abaaoud in una foto su Twitter

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
ANSA/ DABIQ

L’immagine di Abu Umar al-Baljiki, nome di battaglia di Abdelhamid Abaaoud sul numero di febbraio di quest’anno di ‘Dabiq’, la rivista ufficiale dell”Isis, 16 novembre 2015.

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
ANSA/ DABIQ

L’immagine di Abu Umar al-Baljiki, nome di battaglia di Abdelhamid Abaaoud

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Twitter

Abdelhamid Abaaoud in una foto su Twitter

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
ANSA/TWITTER/POLICE NATIONALE

Salah Abdeslam, belga, coinvolto nelle stragi di Parigi – 15 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
ANSA/ BLIC.RS

La foto pubblicata sul sito BLIC.RS del passaporto siriano trovato accanto ad uno dei kamikaze dell’attacco allo Stade de France del 13 novembre a Parigi. Belgrado, 15 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Pierre Suu/Getty Images

Parigi Saint Denis, una delle finestre dell’appartamento dove la polizia ha arrestato 8 terroristi

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
ERIC FEFERBERG/AFP/Getty Images

Parigi Saint Denis, 18 novembre 2015, reparti delle forze speciali

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
KENZO TRIBOUILLARD/AFP/Getty Images
Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
EPA/ETIENNE LAURENT

Parigi Saint Denis, 18 novembre 2015, un militare delle forze speciali

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
EPA/IAN LANGSDON

Parigi Saint Denis, 18 novembre 2015, reparti delle forze speciali arrestano un uomo sospettato di essere uno dei terroristi degli attentati del 13 novembre

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Twitter

Parigi, 18 novembre 2015. Dopo il blitz a Saint-Denis, su twitter con l’hasthag #JeSuisUnChien si annuncia la morte di un cane delle forze speciali

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Ansa

Poliziotti francesi nel raid a Saint Denis, vicino Parigi – 18 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Ansa

Poliziotti francesi nel raid a Saint Denis, vicino Parigi – 18 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Ansa

Poliziotti francesi nel raid a Saint Denis, vicino Parigi – 18 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Ansa

Poliziotti francesi nel raid a Saint Denis, vicino Parigi – 18 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Ansa

Poliziotti francesi nel raid a Saint Denis, vicino Parigi – 18 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Ansa

Poliziotti francesi nel raid a Saint Denis, vicino Parigi – 18 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
EPA/ETIENNE LAURENT

Poliziotti francesi nel raid a Saint Denis, vicino Parigi – 18 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
EPA/ETIENNE LAURENT

Poliziotti francesi nel raid a Saint Denis, vicino Parigi – 18 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Ansa

Poliziotti francesi nel raid a Saint Denis, vicino Parigi – 18 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Ansa

Poliziotti francesi nel raid a Saint Denis, vicino Parigi – 18 novembre 2015

Chi era Hasna, la kamikaze di Saint Denis
Ansa

Poliziotti francesi nel raid a Saint Denis, vicino Parigi – 18 novembre 2015

Hasna Aitboulahcen, 26 anni, la kamikaze francese che si è fatta esplodere durante il blitz della polizia a Saint-Denis e cugina di Abdelhamid Abaaoud (ritenuto la “mente” degli attacchi di Parigi) era oggetto di intercettazioni, ed è proprio grazie a queste che gli inquirenti sono riusciti ad individuarla e a condurre l’operazione che ha portato ieri all’arresto di otto persone. Non era mai stata in Siria – riferisce la stampa francese – ma si era offerta per fare degli attentati in Francia.

LEGGI ANCHE: Chi è Salha Abdeslam, il fuggitivo

LEGGI ANCHE: Chi è Abdelhamid Abaaoud, la mente degli attentati

LEGGI ANCHE: Chi sono gli 8 terroristi
LEGGI ANCHE: Cosa è successo al teatro Bataclan
LEGGI ANCHE: Lo stato di emergenza a Parigi
LEGGI ANCHE: Cosa è successo allo Stadio di Parigi
LEGGI ANCHE: L’allerta in italia

TUTTI I VIDEO

Bionda con i capelli lunghi

La procura non si sbilancia e non commenta, limitandosi a dire che stanno lavorando per identificare la donna. Secondo Lofti, 50 anni, un testimone del blitz di ieri citato da Le Parisien, “ho sentito i poliziotti che parlavano di una donna bionda con i capelli lunghi. Credo si trattasse della kamikaze”. Il quotidiano della capitale titola online che “si è trattato di una prima in Francia”, e ricostruisce così il suicidio della jihadista bionda. “Le hanno detto di non abbassare le braccia – racconta il testimone – e di alzare le mani e dopo c’è stata un’esplosione fortissima. Penso sia successo quando ha azionato la sua bomba. Era veramente un’esplosione fortissima. Molti vetri della strada sono andati in frantumi. A quel momento si è iniziato a sparare, senza smettere”.

La vita precedente
Nata a Creutzwald, un paese di 13 mila abitanti nella regione della Lorena, Hasna aveva 26 anni. In paese tornava raramente e soprattutto per far visita al padre, che secondo la stampa francese in questo periodo è rientrato in Marocco, suo paese di origine. Lei abitava con la madre a Parigi e fino al 2012 ha lavorato come impiegata in una ditta di costruzioni a Epinay sur Seine. Chi la ricorda dice che era una ragazza normale, estroversa, e che beveva alcol senza troppi problemi. Gli amici l’avevano soprannominata “la ragazza del cowboy”, perché indossava sempre un cappello a larghe tese, modello western.
Secondo Républicain Lorrain l’ultima volta che il nome di Hasna compare in un atto pubblico è il 15 maggio 2013, quando secondo un documento registrato al tribunale di Bobigny, è stata nominata direttore di Beko costruzioni, una società con sede a  Clichy-sous-Bois che però risulta inattiva.

Le donne kamikaze

Il fatto che la donna si sia fatta esplodere, anche se non in un attentato “mirato” ha sorpreso molti. Gli uomini del “califfo” al Baghdadi ritengono infatti le donne inadeguate per l’azione. Nelle fila dei terroristi palestinesi, o di quelli di al Qaida in Iraq o Afghanistan, o ancora tra quelle del Pkk turco, di Boko Haram in Nigeria, piuttosto che in quelle dei ceceni – dove sono tristemente famose come ‘le vedove nere’ dopo l’assalto nel teatro Dubrovka di Mosca – le attentatrici suicide non sono certo una rarità, ormai da decenni. La prima volta che una donna europea si è fatta saltare in aria risale invece al 2005: si chiamava Muriel Degauque, di Charleroi, in Belgio, 38 anni, convertita all’Islam. Degauque azionò però la sua cintura esplosiva in Iraq, a Baghdad, riuscendo ad uccidere soltanto se stessa e un soldato americano del convoglio che aveva preso di mira. E non militava certo tra le fila dell’Isis, che ancora era lungi dall’essere fondato.

Recrutatrici o spose

In ogni caso, lo Stato islamico, sin dalla sua nascita, ha utilizzato le donne soprattutto come “reclutatrici”, per attirare attraverso il web potenziali combattenti in occidente, o possibili “spose” per i mujaheddin. Difficile dire ora se il caso di Parigi possa segnare un cambio di strategia o indicare una maggiore autonomia da parte di una cellula europea. Di certo però rende ancora più vasta la minaccia jihadista nel Vecchio Continente, poiché di fatto aumenta il “serbatoio” dei possibili attentatori kamikaze.

Ecco il video di uno degli attentati di Parigi del 13 novembre compiuti da Abdeslam Salah
0 seconds of 4 minutes, 21 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
04:21
04:21
 
Parigi: il video dell’assalto al bar

© Riproduzione Riservata