
Marina Alboreto, 27 anni, disoccupata, si candida per la lista “Fratelli del popolo Italiano”, un movimento meridionalista recentemente impegnatosi nel movimento contro le trivelle.

Nunzia Amura, è candidata per il Partito comunista di Marco Rizzo. Operaia dell’Alenia, è stata dirigente sindacale, impegnata nelle battaglie in fabbrica e nei quartieri degradati delle periferie. Punto centrale del programma, “la rottura del Patto di stabilità voluto dall’Unione europea”. Ha già annunciato che non farà alleanze a sostegno di nessun altro candidato che accedesse al secondo turno.

Matteo Brambilla, 47 anni, è il candidato a sindaco di Napoli del Movimento 5 Stelle. Ingegnere meccanico, originario di Monza e sposato una napoletana, è stato scelto attraverso le “comunarie” online tra gli iscritti al blog del Movimento 5 Stelle, con 276 voti su 574, pari al 48 per cento delle preferenze. Entrato nel Movimento nel 2008, ha fatto parte dei comitati contro la discarica di Chiaiano.

Luigi De Magistris, sindaco di Napoli

Domenico Esposito, si candida per la lista “Qualità della vita per Napoli”. sul suo sito si definisce: ““teorico di sistemi multidisciplinari applicati alla qualità della vita e al governo del territorio (Copyright D. Esposito, Napoli 2008)” , “artista poliedrico, autore e scrittore di vari progetti culturali, politici, economici e sociali”. Si rivolge soprattutto a giovani senza lavoro e ai pensionati e punta sulle eccellenze “culturali, artistiche, umanistiche, scientifiche” della città”, da “mettere a sistema attraverso una rigorosa riforma idealistica, paesaggistica e urbanistica”.

Gianni Lettieri, 59 anni, è il candidato di Forza Italia e di altre 12 liste, molte di natura civica. Imprenditore, già candidato sindaco dal centrodestra alle precedenti elezioni (sconfitto al ballottaggio da Luigi de Magistris, è consigliere comunale uscente. In caso di elezione, la sua prima delibera sarà “dedicata a restituire la sicurezza ai napoletani, attirando investimenti e turismo”.

Luigi Mercogliano è il candidato del Popolo della famiglia, il movimento nato dal Family day. Già referente per l’Italia meridionale dei circoli “Voglio la mamma”, nati sulla scia dell’omonimo libro di Mario Adinolfi, è giornalista e sindacalista dei call center. Si propone per amministrare la città “con il decoro e il buon senso del padre di famiglia”, dopo aver “studiato virgola per virgola il bilancio del Comune“.

Paolo Prudente è candidato del Partito comunista dei lavoratori guidato da Marco Ferrando, con il sostegno di una lista “fatta di lavoratori, studenti e disoccupati”. Dipendente comunale, punta alla “costruzione di un’opposizione politica degli sfruttati indipendente dai politici borghesi, anche quelli di sinistra”.

Marcello Taglialatela, 60 anni, è candidato di Fratelli d’Italia e della lista Napoli Terra Nostra. Già consigliere comunale di Napoli con il MSI e assessore per Alleanza Nazionale alla Regione Campania, è attualmente Deputato di Fratelli d’Italia. Accusa il sindaco de Magistris di una gestione fallimentare del Comune e di mistificazione della realtà. La sua priorità da sindaco sarebbe “il porto di Napoli, la più grande industria della città, purtroppo poco valorizzata”.

Valeria Valente, 39 anni, è la candidata vincitrice delle primarie del PD, sconfiggendo Antonio Bassolino. A suo sostegno, 11 liste di centro sinistra, compresa quella di ALA, il gruppo che fa riferimento a Denis Verdini. Già assessore della giunta Iervolino, nel 2013 è stata eletta deputato. Alla Camera è Segretaria nell’ufficio di Presidenza e presiede il Comitato Pari Opportunità.
Al primo turno delle elezioni comunali in calendario per il 5 giugno 2016, dopo i “ripescaggi” conseguenti alle decisioni del Consiglio di Stato, sono 10 i candidati in corsa per la carica di sindaco di Napoli.
A seguire eccoli elencati in ordine alfabetico, con i link ai rispettivi siti, accompagnati dai nomi dei (a meno di ulteriori ripesaggi) 40 partiti, movimenti e liste civiche che corrono a loro sostegno, ognuno presentando fino a 48 candidati al consiglio comunale.
Nelle didascalie delle foto, una breve scheda di presentazione di ciascun candidato sindaco.
Martina Alboreto
Fratelli del Popolo Italiano
Nunzia Amura
Partito Comunista
Matteo Brambilla
Movimento 5 Stelle
Luigi de Magistris
DemA
Mo! Unione Mediterranea
Verdi
Repubblicani Democratici
Napoli in Comune
Napoli Bene Comune
Italia dei Valori
Ce Simme Sfasteriati
Partito del Sud
Meridionalisti Napoli Capitale
Domenico Esposito
Qualità della vita per Napoli
Gianni Lettieri
Prima Napoli
Fare Città
Forza Italia
Giovani in Corsa
Rivoluzione Cristiana
Napoli Capitale
Pensionati d’Europa
Italia 20.50 Napoli Concreta
Impresa Comune
Camminiamo Insieme (non confermata)
Costruzione e Stato
Luigi Mercogliano
Popolo della Famiglia
Paolo Prudente
Partito Comunista dei Lavoratori
Marcello Taglialatela
Fratelli d’Italia/Alleanza Nazionale
Napoli Terra Nostra
Valeria Valente
PD
Elaboratorio Nazionale
Centro Democratico
Moderati con Valente
PSI
ALA
PRI/PLI
UDC
Napoli Popolare
Cittadini per Napoli
Valeria Valente Sindaco