piazza fontana 1943
News

Piazza Fontana: storia di "altre bombe"

La piazza della strage del 12 dicembre 1969 fu bombardata nel 1943. Nel 1949 alla Banca nazionale dell'agricoltura fu trovato un ordigno. Nell'aprile 1969 le molotov ferirono due giovani

Cinquant'anni fa piazza Fontana fu teatro della sanguinosa strage che aprì la lunga stagione della "strategia della tensione". La lunga storia della piazza alle spalle del Duomo racconta di tre momenti in cui altre bombe furono protagoniste nel medesimo luogo, tra il 1943 e il 1969.

Una nuova piazza per i Milanesi

La prima grande metamorfosi per piazza Fontana avvenne nel 1782 con uno degli ultimi atti del governatore austriaco di Milano, Carlo Firmian. Fino ad allora lo spazio alle spalle del Duomo era stato sede del mercato ortofrutticolo della città, il famoso "verziere". La riqualificazione dell'area caotica e popolare prevedeva anche il rifacimento della facciata del palazzo dell'Arcivescovado e la costruzione della prima fontana artistica di Milano, alimentata dalle acque del fiume Seveso tramite un complesso sistema di condotte e meccanismi alloggiati nell'albergo Biscione affacciato sulla piazza. Il disegno della fontana fu affidato al prestigio dell'architetto Piermarini, che si occupò anche di riorganizzare gli spazi attorno al nuovo monumento divenuto il fulcro della piazza rinnovata.

Anche il perimetro della piazza, allora molto più raccolta di oggi, fu soggetto a sostanziali modifiche attraverso l'abbattimento dell'antico edificio della Scuola delle Quattro Marie, pio istituto per fanciulle oltre ad una chiesetta sull'angolo della oggi scomparsa via Alciato.

Durante il secolo XIX piazza Fontana fu luogo di eventi pubblici e spettacoli, con ascensioni di aerostati, esposizione di bestie feroci ed esotiche, corse equestri. Alla metà del secolo si sviluppò la presenza di alberghi, tra cui il maestoso Albergo Commercio che occupava buona parte del lato settentrionale della piazza. L'ultimo intervento urbanistico di rilievo avvenne alla fine degli anni '20, quando al posto di vecchi edifici commerciali (dove aveva sede il consorzio agrario cittadino) fu costruito il grande palazzo della Banca nazionale dell'agricoltura, teatro della strage del 1969. Alla vigilia dello scoppio della seconda guerra mondiale la piazza era popolata dai tanti agricoltori che si riunivano attorno alla fontana nei pressi del consorzio dove trattavano i propri affari prima di ufficializzare gli accordi presso la banca di piazza Fontana, la cui vita e il cui volto cambierà per sempre una notte di metà agosto del 1943.

Le bombe dal cielo: ore 00:31 del 16 agosto 1943

La città bruciava già da due giorni, martoriata dai bombardamenti a tappeto ad opera di centinaia di quadrimotori del Bomber Command della RAF. L'area bombing, così definita dal comandante Sir Arthur Harris (detto "the butcher" - il macellaio), aveva sfigurato Milano. Erano state colpite innumerevoli abitazioni civili, oltre ad edifici monumentali, fabbriche, scuole, ospedali. I Vigili del fuoco stavano ancora lottando contro le fiamme degli spezzoni incendiari e la pressione dell'acqua crollata per i danni alla rete idrica quando la sirena suonò di nuovo mezz'ora dopo la mezzanotte. Questa volta i "Lancaster" inglesi erano 199 ed aggiunsero distruzione a distruzione. Quella notte una bomba dirompente sfondò il tetto e devastò i palchi del Teatro alla Scala, simbolo universale di Milano. Anche il Duomo fu danneggiato con il crollo di alcune guglie. Pochi istanti dopo sarà devastata anche piazza Fontana. Una pioggia di bombe dirompenti ed incendiarie rasero al suolo i vecchi edifici che si trovavano al centro della piazza, provocando la cancellazione dalle mappe della antica via Alciato che dalla piazza portava all'ingresso dell'attuale Comando della Polizia Locale di piazza Beccaria, anch'esso semidistrutto dall'incursione di quella notte. L'ultimo bombardiere abbandonò il cielo di Milano attorno alle 2 e 20 del mattino del 16 agosto, acceso di rosso dal bagliore degli incendi visibili a decine di chilometri di distanza. Quando finalmente albeggiò, la piazza Fontana appariva irriconoscibile, spianata dagli scoppi. Si era salvata la fontana del Piermarini, mentre un'ala del grande albergo Commercio era ridotta ad un cumulo di macerie, come altri edifici adiacenti. L'area della piazza non ritornerà mai più quella originale, nè saranno ricostruite le case che la rendevano pittoresca e raccolta. Fino alla fine della guerra la fontana sarà protetta dalle stesse macerie delle case dai cui balconi era stato possibile ammirarla, ammassate attorno al suo perimetro.

"C.L.N. 25934": la bomba dell'ex partigiano. (31 maggio 1949)

Nella camera blindata della Banca nazionale dell'agricoltura due funzionari si apprestavano ad aprire una delle cassette di sicurezza del caveau sotto piazza Fontana. Da oltre un anno cercavano di contattare i due titolari che l'avevano riservata durante la guerra -nel dicembre del 1943- senza però ottenere alcuna risposta. Scaduti i termini di legge, gli addetti furono autorizzati all'ispezione per prolungata morosità. All'interno dello scomparto blindato fu ritrovata una scatola di sigarette in latta, alla quale era fissato un talloncino con la scritta "C.L.N. 25934". La sigla fece scattare le misure di sicurezza, perché a soli quattro anni dalla fine della guerra tutti sapevano cosa significassero quelle tre lettere, iniziali del Comitato di Liberazione Nazionale cioè il comando delle forze partigiane. I funzionari chiamarono immediatamente le forze dell'ordine, che mandarono in piazza Fontana una squadra di artificieri. I militari ebbero conferma che in quella scatola di latta era nascosto un ordigno ed anche molto potente. Si trattava di una bomba al T-4 (trinitrotoluene o TNT) ad alto potenziale, che fu aperta con cautela dagli artificieri e fatta brillare poco più tardi in aperta campagna. Gli intestatari della cassetta di sicurezza erano Camillo Gaggini e Ugo Massa, due individui con una lunga lista di precedenti penali per furto, truffa e rapina. Il primo aveva militato nella resistenza sin dal 1943 e dopo la guerra era entrato a far parte della cosiddetta "Polizia ausiliaria", il reparto di pubblica sicurezza nato dalle file dei partigiani dopo la fine della guerra. il 22 novembre 1945 il tenente Gaggini fu scoperto dalla Polizia giudiziaria in una bisca clandestina a poca distanza da piazza Fontana, in un appartamento di via Silvio Pellico. L'ufficiale della Polizia partigiana fu colto in flagranza di reato mentre estorceva una percentuale sui proventi illeciti del gioco. Il giorno dopo il ritrovamento della bomba alla Banca nazionale dell'agricoltura fu scoperto presso il campo d'aviazione della Breda (attuale aeroporto civile di Bresso) un vero e proprio arsenale con armi in piena efficienza. Nelle vecchie trincee nelle vicinanze dei rifugi antiaerei erano stati nascoste mitragliatrici pesanti Breda 37 e 30, fucili, 26 bombe a mano e addirittura granate anticarro tedesche modello "panzerfaust". Poco dopo il ritrovamento dell'arsenale clandestino, fu rintracciato anche Camillo Gaggini che all'epoca dei fatti era detenuto nel carcere di Forlì per numerosi reati pregressi.

Le bombe molotov all'albergo Commercio: 12 aprile 1969

I bombardamenti dell'agosto 1943 cambiarono per sempre il volto della piazza progettata dal Piermarini. Il vuoto creato dal crollo delle case che affacciavano sulla scomparsa via Alciato non fu mai più colmato e nel dopoguerra piazza Fontana appariva come un'ampia spianata estesa dall'Arcivescovado sino alla sede dell'ex Tribunale - oggi Comando del Polizia Locale - anch'esso sfigurato dalle bombe. Nel 1953 il Comune di Milano avanzò una proposta di ricostruzione dell'antica via cancellata dalla guerra, che dieci anni dopo i bombardamenti era rimasta un'area desolata e polverosa accerchiata dagli edifici con le ferite di guerra ancora in mostra. Il progetto affondò, lasciando spazio ad un parcheggio dove presero posto le automobili negli anni del boom economico. Si salvò il grande edificio dell'Albergo Commercio, che rimase in esercizio fino alla fine del 1965 e di cui fu proposto l'abbattimento in seguito all'abbandono dell'attività. Tre anni più tardi, il 29 novembre 1968, lo stabile fu occupato da studenti e anarchici e ribattezzato "nuova casa dello studente e del lavoratore". Il Comune di Milano, proprietario dell'edificio, tergiversò e lasciò gli occupanti nelle camere dell'ex albergo di piazza Fontana. Poco dopo l'occupazione iniziarono a frequentare il Commercio anche alcuni anarchici vicini alla corrente degli "Iconoclasti" di Pietro Valpreda quando all'esterno il clima politico si faceva rovente con continui scontri di piazza tra opposti estremismi e con le forze dell'ordine. L'11 aprile del 1969 a Milano si scatenò la guerriglia urbana in occasione dello sciopero indetto in seguito ai gravi scontri tra lavoratori e Polizia a Battipaglia (Salerno) di due giorni prima, che avevano causato la morte di due operai. Accanto al corteo silenzioso dei sindacati scesero in piazza i maoisti e gli anarchici, che giunti in piazza del Duomo assieme agli studenti iniziarono a provocare durante il comizio dei sindacati. Le violenze andranno avanti per tutto il giorno, con lanci di molotov, pietre e bastoni. Verso sera, dopo aver lasciato 88 feriti tra le forze del ordine, un gruppo di filo-cinesi diede l'assalto alla sede della Giovane Italia, l'organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano in corso Monforte. Dalle finestre della sede i giovani di destra risposero con le molotov, fino all'intervento della Polizia. La ritorsione non si fece attendere e la notte stessa si concentrerà sulla "centrale anarchica" individuata nell'ex-albergo occupato di piazza Fontana. Erano circa le 23 quando due giovani estranei ai fatti della giornata e neppure frequentatori della "nuova casa dello studente" si fermarono di fronte all'androne di ingresso dell'ex albergo. Sergio Bergamini e Luciano Treu tornavano dopo una serata alla "Crota piemunteisa" di Piazza Beccaria dove avevano trascorso la serata e si erano soffermati per alcuni minuti a leggere i cartelli affissi dagli anarchici dopo gli scontri. All'improvviso furono assaliti da un gruppo di uomini vestiti con maglioni neri che in un istante lanciarono due bombe molotov verso i due ragazzi. La prima bottiglia incendiaria esplose ed investì in pieno Bergamini, che divenne una torcia umana. La seconda fu scagliata quando Treu stava cercando di spegnere i vestiti dell'amico e lo colpì di striscio ustionandolo ad un braccio, mentre il commando faceva perdere le proprie tracce fuggendo a bordo di un'auto parcheggiata in piazza.

L'assalto all'albergo fu il preludio alla scomparsa dello storico edificio di piazza Fontana. Lo sgombero fu effettuato all'alba del 19 giugno 1969 dalla Polizia, che alle 5:45 fece irruzione. All'interno furono rinvenuti, oltre alle bottiglie molotov, anche esplosivi e armi. Tra gli anarchici fermati figurava Aniello D'Errico, detto "baby" per la sua giovane età (aveva solo 17 anni). Rilasciato pochi giorni dopo, sarà poi accusato di essere stato l'artificiere della strage di piazza Fontana, di poco successiva allo sgombero dell'ex albergo. Sarà fermato assieme ad un compagno del gruppo "iconoclasti" di Valpreda, Leonardo Claps, dopo una breve latitanza a Canosa di Puglia.

La demolizione dello storico albergo di piazza Fontana fu deliberata appena dopo lo sgombero ed eseguita in fretta a partire dalla fine dell'agosto del 1969. Quando ormai non rimaneva che lo scheletro dell'edificio ottocentesco sopravvissuto alla guerra e alla ricostruzione, il 12 dicembre 1969 di fronte al suo rudere esplose la bomba nell'atrio della Banca nazionale dell'agricoltura. Nella piazza che ancora una volta cambiava faccia, quel maledetto giorno era cambiata anche la storia dell'Italia repubblicana.

piazza fontana 1943
Lombardia Beni Culturali
Piazza Fontana dopo le incursioni aeree: si nota il vuoto dopo la rimozione delle macerie delle case della scomparsa via Alciato

I più letti

avatar-icon

Edoardo Frittoli