
Roma, militari e controlli di sicurezza davanti al Colosseo

Roma, militari e controlli di sicurezza davanti al Colosseo

Roma, militari e controlli di sicurezza davanti al Colosseo

Roma, militari e controlli di sicurezza davanti al Colosseo

Roma, militari e controlli di sicurezza davanti al Colosseo

Roma, militari e controlli di sicurezza davanti al Colosseo

Roma, militari e controlli di sicurezza davanti al Colosseo

Controlli di sicurezza all’aeroporto di Fumicino, dopo le esplosioni all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016

Controlli di sicurezza all’aeroporto di Fumicino, dopo le esplosioni all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016

Controlli di sicurezza all’aeroporto di Fumicino, dopo le esplosioni all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016

Controlli di sicurezza all’aeroporto di Fumicino, dopo le esplosioni all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016

Controlli di sicurezza all’aeroporto di Fumicino, dopo le esplosioni all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016 ANSA/ TELENEWS

Controlli di sicurezza all’aeroporto di Fumicino, dopo le esplosioni all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016

Controlli di sicurezza all’aeroporto di Fumicino, dopo le esplosioni all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016

Controlli di sicurezza all’aeroporto di Fumicino, dopo le esplosioni all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016

Controlli di sicurezza all’aeroporto di Fumicino, dopo le esplosioni all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016

Controlli di sicurezza all’aeroporto di Fumicino, dopo le esplosioni all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016

Un artificiere controlla un bagaglio abbandonato all’aeroporto di Fumicino, dopo le esplosioni all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016.

Bruxelles, 22 marzo 2016, un’immagine dell’attentato in aeroporto

Bruxelles, 22 marzo 2016, un’immagine dell’attentato in aeroporto

Bruxelles, 22 marzo 2016, un’immagine dell’attentato in metropolitana

Bruxelles, 22 marzo 2016, un’immagine dell’attentato in aeroporto

Bruxelles, 22 marzo 2016, un’immagine dell’attentato in aeroporto.

Bruxelles, 22 marzo 2016, un’immagine dell’attentato in aeroporto

Bruxelles, 22 marzo 2016, passeggeri in fuga dopo l’attentato in aeroporto

In un fermo immagine tratto da Sky passeggeri all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016. Due esplosioni hanno scosso stamani l’aeroporto di Bruxelles.

In un fermo immagine tratto da Sky passeggeri all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016. Due esplosioni hanno scosso stamani l’aeroporto di Bruxelles.

In un fermo immagine tratto da Sky il fumo causato da due esplosione all’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016. Due esplosioni hanno scosso stamani l’aeroporto di Bruxelles. ANSA

In un fermo immagine tratto da Sky una veduta interna dell’aeroporto di Bruxelles, 22 marzo 2016. Due esplosioni hanno scosso stamani l’aeroporto di Bruxelles. ANSA

Passeggeri fuori dall’aeroporto Zaventem di Bruxelles dopo l’attentato del 22 marzo 2016

Passeggeri fuori dall’aeroporto Zaventem di Bruxelles dopo l’attentato del 22 marzo 2016

Passeggeri e staff fuori dall’aeroporto di Bruxelles dopo l’attentato del 22 marzo

Passeggeri e staff fuori dall’aeroporto di Bruxelles dopo l’attentato del 22 marzo

Una veduta esterna della stazione di Maelbeek della metropolitana a Bruxelles, 22 marzo 2016

Bruxelles, 22 marzo 2016, passeggeri in fuga dopo l’attentato in aeroporto

Bruxelles, 22 marzo 2016, polizia in Rue de la Loi, evacuata dopo le esplosioni alla fermata del metro di Maelbeek

Bruxelles, 22 marzo 2016, l’aeroporto dopo le esplosioni

Bruxelles, 22 marzo 2016, passeggeri in fuga dopo l’attentato in aeroporto

Bruxelles, 22 marzo 2016, dopo l’attentato in aeroporto, passeggeri per le strade di Zaventem

Bruxelles, 22 marzo 2016, posto di blocco della polizia

Bruxelles, 22 marzo 2016, i primi soccorsi ai feriti dopo l’esplosione alla fermata del metro di Maelbeek

Bruxelles, 22 marzo 2016, Rue de la Loi dopo l’esplosione alla fermata del metro di Malbeek

Bruxelles, 22 marzo 2016, Rue de la Loi dopo l’esplosione alla fermata del metro di Malbeek

Bruxelles, 22 marzo 2016, passeggeri in fuga dopo l’attentato tra le fermate della metropolitana di Arts-Lois e Maelbeek

Bruxelles, 22 marzo 2016, polizia nelle strade di Zaventem

Bruxelles, 22 marzo 2016, passeggeri evacuati dopo l’attentato in aeroporto

Bruxelles, 22 marzo 2016, passeggeri dopo l’attentato in aeroporto.

Bruxelles, 22 marzo 2016, passeggeri evacuati dopo l’attentato in aeroporto.

Bruxelles, 22 marzo 2016, soccorsi a un ferito dopo l’esplosione alla fermata del metro di Maelbeek

Bruxelles, 22 marzo 2016, un agente di polizia davanti all’aeroporto, dopo gli attentati

Bruxelles, 22 marzo 2016, un agente di polizia davanti alla sede della Commissione Europea, dopo gli attentati

Bruxelles, 22 marzo 2016, soccorsi a un ferito dopo l’esplosione alla fermata del metro di Maelbeek

Bruxelles, 22 marzo 2016, soccorsi a un ferito dopo l’esplosione alla fermata del metro di Maelbeek

Bruxelles, 22 marzo 2016, un vagone della metropolitana dopo l’attentato
Un’area di massima sicurezza in piazza del Colosseo e zone di prefiltraggio con transenne, metal detector e unità cinofile. Sarà una via Crucis “blindata” domani sera. Roma, infatti, si prepara alle celebrazioni di Pasqua in un clima di allerta terrorismo.
– LEGGI ANCHE: Attentati a Bruxelles, kamikaze in aeroporto e bombe in metropolitana
– LEGGI ANCHE: Chi sono le vittime- LEGGI ANCHE: Perchè Bruxelles è la culla del jihadismo europeo
– #Prayforbelgium: la solidarietà su Twitter
– Tutti gli attentati in Belgio
Stamattina in Questura si e’ svolto un tavolo tecnico per la programmazione delle misure di sicurezza in previsione festività pasquali. Sotto la lente d’ingrandimento la Basilica di San Pietro e il Colosseo per “garantire le condizioni di massima sicurezza per i visitatori”. In particolare, per la via Crucis di domani sera sono stati predisposti diversi “step” di controllo ad ampio raggio. Ci sarà una prima area di prefiltraggio delimitata da transenne, che coprirà un perimetro più ampio: da Colle Oppio a via di San Gregorio, dai Fori Imperiali a via Merulana. Superati i primi controlli si accederà ad una seconda zona dove ci saranno ulteriori verifiche prima di poter entrare in piazza del Colosseo considerata ‘zona di massima sicurezza’. Previste bonifiche con artificieri, unita’ cinofile anti-esplosivo, controlli con metal detector fissi e portatili. In campo le unità operative antiterrorismo, personale della polizia altamente specializzato ed equipaggiato per verificare particolari minacce, tiratori scelti, reparti speciali di polizia e carabinieri.
Misure straordinarie
Misure di sicurezza rafforzate in aeroporti, stazioni ferroviarie e della metropolitana, stretta su carceri e web attraverso un monitoraggio costante delle attività di propaganda e proselitismo, intensificazione dei controlli sul territorio con la massima attenzione ai luoghi più esposti al rischio e alle periferie più turbolente, una decina di espulsioni di soggetti da tempo tenuti sotto osservazione.
Gli attacchi nel cuore d’Europa spingono l’Italia ad elevare il livello d’allarme, anche se antiterrorismo e 007 non rilevano minacce “concrete e specifiche” nei confronti del nostro paese.
Il ministro dell’Interno Angelino Alfano, subito dopo le prime notizie in arrivo da Bruxelles, ha convocato al Viminale il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, per fare il punto con i vertici delle forze di polizia e dell’intelligence e disporre le nuove misure. Un incontro che è stato presieduto da Renzi, come avvenne in seguito agli attentati di Parigi. La decisione scaturita al termine è di mantenere il livello di allerta 2, quello immediatamente precedente l’attacco in corso ed in vigore dal 13 novembre, facendo “piccoli ritocchi e aggiornamenti” ai protocolli d’intervento.
L’utopia del “rischio zero”
D’altronde, è la certezza di tutti gli apparati di sicurezza ribadita anche oggi dal ministro, il rischio zero non esiste. “Si possono solo stringere i bulloni della macchina e far funzionare al meglio la prevenzione”. Per questo si lavorerà affinché vi sia la massima circolarità delle informazioni tra forze di polizia e intelligence e un maggiore raccordo con la procura nazionale antiterrorismo. Il ministro ha inoltre chiesto alla polizia postale un “intenso” monitoraggio del “grado di consenso” riscosso sul web dagli attacchi di Bruxelles, per evitare di sottovalutare anche il più insignificante dei segnali, e di monitorare “ogni singolo elemento di rischio” nelle periferie dove la presenza delle comunità islamiche è più forte, perché è lì “che potrebbe nascere il germe della radicalizzazione“. Stesso discorso per le carceri dove, d’intesa con il Dap, si è deciso di rafforzare la presenza di mediatori culturali in grado di cogliere ogni segnale di proselitismo.
Il nemico in casa
Nel corso del Comitato è stato anche ribadito che non verranno chiuse le frontiere, anche perché “il nemico è spesso dentro le nostre case”, ha detto Alfano. “Sono europei che uccidono altri europei e dunque dobbiamo affinare le antenne sul territorio e intensificare la vigilanza creando un sistema integrato tra tutti i paesi”. I controlli sono comunque già stati rafforzati, con particolare attenzione alle frontiere marittime dell’Adriatico, rotte che potrebbero essere utilizzate dai foreign fighters per rientrare in Europa.
Allo studio dei vertici della sicurezza ci sono poi altre misure, riguardanti soprattutto gli aeroporti, visto che gli attacchi di Bruxelles hanno colpito quello che da sempre è uno degli obiettivi sensibili più controllati. Non è escluso dunque che si possa arrivare alla decisione di predisporre varchi di controllo, con metal detector, all’ingresso o in prossimità degli scali. “Stiamo studiano al meglio soluzioni più efficaci ed efficienti – ha detto Alfano – ma al momento non ci sono decisioni”.
Quel che è certo, dicono antiterrorismo e intelligence, è che i rischi per il nostro paese restano “elevati”, considerando anche l’avvicinarsi della Pasqua. In questi mesi e anche negli ultimi giorni ci sono state ripetute minacce nei confronti del nostro paese – al centro della propaganda dell’Isis soprattutto per la presenza del Vaticano – ma tutte generiche e nessuna circostanziata. Né dai servizi dei paesi alleati, che pure hanno inviato diverse informative, sono arrivate indicazioni concrete con nomi, luoghi o situazioni da monitorare con particolare attenzione.
Il ministro ha poi fornito i dati aggiornati sui soggetti monitorati. Dall’inizio del 2015 sono state controllati 109.764 sospetti e sono state eseguite 2.249 perquisizione di persone ritenute continue all’integralismo islamico. 396 gli arrestati e 653 quelle indagate per terrorismo, mentre sono state 74 le espulsioni per motivi di sicurezza dello Stato (tra cui 5 imam). Numero, quest’ultimo, che salirà nei prossimi giorni quando il ministro firmerà i nuovi decreti di espulsione nei confronti di soggetti da tempo tenuti sotto osservazione da 007 e antiterrorismo.