L'accordo di pace tra Farc e governo colombiano
Dopo 52 anni di guerriglia il governo colombiano e l'organizzazione armata finanziata da Cuba hanno siglato una storica intesa: reggerà?
Non sappiamo se è stata scritta davvero una nuova pagina nella storia della Colombia, come ha detto il presidente del parlamento europeo Martin Schultz. E forse ha ragione Federica Mogherini, Alto Rappresenta Ue per la politica estera europea, quando avverte che l'accordo siglato ieri a L'Avana tra le Farc e il governo colobiano è solo un primo passo e ancora «molte sfide attendono la sua attuazione».
Quello che è certo è che - a giudicare dalle parole entusiaste («Abbiamo vinto la più bella delle battaglie: la pace in Colombia») pronunciate dal negoziatore capo delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc), Ivan Marquez - dovremmo essere di fronte a qualcosa di più serio delle decine di negoziati bruciati sull'altare della pace negli ultimi anni. Questa volta - a giudicare dalla profondità dell'amnistia per i guerriglieri che confessano i loro crimini - governo e guerriglia hanno trovato davvero un accordo che pare duraturo.
Dopo 52 anni di guerriglia, la più antica di tutta l'America Latina, 220mila morti, 5 milioni di sfollati, decine e decine di squadroni della morte che hanno diffuso il terrore specie nelle aree orientali ad alta densità guerrigliera dove si concentrano i cocaleros, la Colombia è pronta a voltare pagina.
Il primo ostacolo è il referendum sull'accordo di pace, fissato il due ottobre prossimo senza il quale - come ha spiegato il presidente Juan Manuel Santos - la messa in atto dell’intesa non potrà iniziare. L'amnistia per quei guerriglieri che confessano i propri crimini sarà un boccone amaro da digerire per decine di migliaia di colombiani. Alcune fazioni armate già operative in Colombia, ma assai meno radicate territorialmente delle Farc, potrebbero raccogliere il testimone lasciato cadere dall'organizzazione guerrigliera con l'accordo di pace. Non tutte le Farc - nate e addestrate a Cuba mezzo secolo fa - potrebbero essere d'accordo con il negoziato.
Sarà necessario una profonda riforma agraria per dare certezze alle centinaia di migliaia di contadini cocaleros (i raccoglitori di foglie di coca) delle aree orientali della Colombia che sono sempre stati sempre per decenni il bersaglio preferito degli squadroni della morte dei terratenientes e dell'esercito perché sospettati di simpatia per le Farc, a loro volta sospettate di essere diventate una narcoguerriglia. Insomma: il quadro è complesso, anche perché i narcos in Colombia contano ancora molto, e potrebbero avere tutto l'interesse - almeno alcune sue parti - a far naufragare l'accordo. Obama e Santos hanno concordato sul mantenimento di una stretta collaborazione tra i loro governi nei prossimi mesi e di continuare gli sforzi nella lotta contro il crimine organizzato e il narcotraffico. Le incognite insomma sono ancora molte. Ma questa volta gli attori principali - salvo provocazioni dell'una o dell'altra parte o ancora di terze parti interessate a far saltare l'accordo - vogliono fare sul serio.