Home » Attualità » Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno

Nelle ultime ore, una nuova perturbazione si è abbattuta sulle Alpi. Ancora neve record a Cervinia. Isolata Livigno

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
ANSA /Maurizio Lanivi

La valanga a Bionaz (Aosta), 22 gennaio 2018

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
ANSA/ Stefan Wallisch

Vedua della Val Senales, 22 gennaio 2018

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
ANSA

Una tratto dal Passo del Foscagno, 21 gennaio 2018

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
La valanga caduta sulla strada regionale numero 28, all’altezza del comune di Oyace (Aosta), nella zona del Grand Combin, 22 gennaio 2018. ANSA/MAURIZIO LANIVI
Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
ANSA /Thierry Pronesti

La valanga caduta sulla strada regionale numero 28, all’altezza del comune di Oyace (Aosta), nella zona del Grand Combin, 22 gennaio 2018

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
ANSA /Enrico Marcoz

Cervinia sommersa dalla neve, 4 gennaio 2018

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
ANSA /Enrico Marcoz

Visione notturna di Cervinia sommersa dalla neve, 4 gennaio 2018

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
ANSA

Uno scorcio di Cervinia durante la forte nevicata, 4 gennaio 2018

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
ANSA /Enrico Marcoz

Auto sommerse dalla neve a Cervinia, 4 gennaio 2018

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
ANSA/Consorzio CervinoTurismo

Chiusa al traffico la strada regionale che collega Valtournenche a Breuil-Cervinia

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
ANSA /Consorzio CervinoTurismo

Cervinia durante la forte nevicata, 4 gennaio 2018.

Le foto della nevicata record a Cervinia e Livigno
ANSA /Consorzio CervinoTurismo

Una zona di Cervinia sommersa dalla forte nevicata, 4 gennaio 2018.

Ancora maltempo in Valle d’Aosta, Piemonte, alta Lombardia e Trentino Alto Adige.

Per la troppa neve, caduta in poche ore, completamente isolata Livigno, dove permane alto il rischio valanghe. Chiusa la strada che conduce al valico del Gallo (collegamento con la confinante Svizzera) e il passo del Foscagno, collegamento con il resto della Valtellina e della Lombardia.

Da sabato scorso, la Valle d’Aosta è interessata da una perturbazione che ha portato molta neve in quota e pioggia nel fondo valle: nel comune di Oyace, una slavina ha sfiorato una casa e la vicina stalla, fortunatamente senza causare vittime.

Complessa la situazione a Cervinia, dove, dal primo dicembre scorso, sono caduti più di 6 metri di neve: per la criticità della situazione, un’ordinanza ha stabilito il divieto di transito a tutte le categorie di veicoli (esclusi i mezzi di soccorso e sgombero neve) su tutte le strade di Breuil-Cervinia

Per l’elevato pericolo valanghe, isolata anche la parte alta della val Senales dove, in alcune zone, si sono accumulati fino a tre metri di neve: molti i tecnici al lavoro per valutare distacchi pilotati delle masse nevose




Ancora chiusa al traffico per pericolo valanghe la strada regionale che collega Valtournenche a Breuil-Cervinia e circa 12.000 le persone (circa 10.00 turisti e 2.000 fra residenti e lavoratori stagionali) bloccate dai due metri di neve caduti nelle ultime ore sulla nota e frequentatissima località sciistica valdostana

Nonostante qualche inevitabile disagio, il passaggio dei mezzi di soccorso è comunque garantito e, al momento, in paese non si registrano emergenze particolari: ripulita la strada centrale di Cervinia e affollatissimi locali, bar e ristoranti

Per il fine settimana è però prevista un’altra intensa perturbazione e la situazione potrebbe notevolmente peggiorare.


© Riproduzione Riservata