Home » Attualità » Esteri » Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi

Il presidente Hollande chiederà al Parlamento di prorogare le misure straordinarie prese dopo gli attacchi a Parigi

Il ministro degli Interni frances Bernard Cazeneuve oggi ha annunciato in diretta tv la chiusura delle moschee radicali. All’Eliseo, dove il presidente aveva convocato tutti i leader di partito, sono sfilati fra gli altri anche Nicolas Sarkozy, leader de Les Republicains, e Marine Le Pen, presidente del Front National. Se entrambi – con accenti diversi – chiedono maggior fermezza e misure drastiche contro i fondamentalisti islamici e chi li sostiene, sia l’ex presidente sia la figlia del fondatore del FN si schierano dalla parte dell’unità nazionale. 

LA MAPPA INTERATTIVA DEGLI ATTACCHI A PARIGI

Appello alla fermezza

Un appello alla fermezza che sembra essere stato immediatamente recepito da Cazeneuve, che ha annunciato di aver già avviato i procedimenti per “sciogliere” le moschee in cui viene predicato “l’odio”. Si tratta infatti, per lo più, non di vere e proprie moschee ma di locali di diversa natura – magazzini, garage, cantine – adibite alla predicazione. Il ministro ha rivendicato di non aver “atteso l’emergenza per combattere i predicatori d’odio” ma che le misure eccezionali consentiranno di “agire in modo più rapido”.

“Servono drastiche modifiche della politica di sicurezza”, aveva detto ai giornalisti – uscendo dal palazzo della presidenza dopo il colloquio – Nicolas Sarkozy. “Ho detto a Hollande – ha riferito l’ex presidente – che dobbiamo costruire risposte adeguate, un inasprimento della nostra politica estera, decisioni sul piano europeo, modifiche drastiche della nostra politica di sicurezza”.


Tre mesi di emergenza

Nessun dubbio sulla lealtà allo spirito della ‘Republique’ in questo momento, pieno accordo anche sullo stato di emergenza, del quale appunto Hollande proporrà al Parlamento una proroga fino a tre mesi. “Siamo d’accordo con questo stato d’emergenza – ha detto la Le Pen – a patto che si decida finalmente di andare a disarmare le banlieue. Non pensiamo soltanto a Parigi, tutti i prefetti devono essere autorizzati ad andare nelle periferie a trovare le cantine, i nascondigli di armi e i covi dei fondamentalisti”. Il FN, ha ribadito la Le Pen, “è contrario a lasciar decuplicare il numero degli stranieri con questa ondata di migranti. La presenza di rifugiati in questo gruppo di terroristi dimostra che il pericolo di infiltrazione è reale. Il terrorismo può approfittare di questi movimenti”.

Inoltre, il “ripristino dei controlli alle frontiere in questa occasione dimostra che si tratta di uno strumento efficace per garantire la sicurezza dei cittadini. Noi vogliamo che questi controlli alle frontiere siano ripristinati a tempo indeterminato”.

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
MIGUEL MEDINA/AFP/Getty Images

Francesi evacuati dal teatro Bataclan a Parigi – 15 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
DMITRY SEREBRYAKOV/AFP/Getty Images

Una donna deposita dei fiori fuori dall’ambasciata francese a Mosca – 14 Novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
MIGUEL MEDINA/AFP/Getty Images

Il presidente francese nella notte degli attentati di parigi – 14 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
DMITRY SEREBRYAKOV/AFP/Getty Images

Un uomo pone un pezzo di pane in una tazza di plastica con vodka fuori dall’ambasciata francese a Mosca – 14 Novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Spencer Platt/Getty Images

Poliziotti fuori dal consolato francese a Manhattan a New York City dopo gli attentati nella notte a Parigi – 14 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Thierry Chesnot/Getty Images

Il corpo di una delle vittime degli attentati di Parigi in Boulevard des Filles du Calvaire vicino al teatro Bataclan

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
MIGUEL MEDINA/AFP/Getty Images

Alcuni parigini con le coperte termiche vengono portati via dalla zona del teatro Bataclan – Parigi, 15 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Thierry Chesnot/Getty Images

Il corpo di una delle vittime degli attentati di Parigi in Boulevard des Filles du Calvaire vicino al teatro Bataclan

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Pascal Le Segretain/Getty Images

Alcuni superstiti degli attentati di Parigi prima di essere portati via da alcuni autobus in sicurezza – 14 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
FRANCOIS GUILLOT/AFP/Getty Images

Alcuni parigini con le coperte termiche vengono portati via dalla zona del teatro Bataclan – Parigi, 15 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Antoine Antoniol/Getty Images

Alcuni superstiti degli attentati di Parigi prima di essere portati via da alcuni autobus in sicurezza – 14 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Antoine Antoniol/Getty Images

Lo sgomento sul volto di un sopravvissuto agli attentati di Parigi prima di essere portato via su un autobus – 14 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
KENZO TRIBOUILLARD/AFP/Getty Images

La polizia francese raccoglie tracce nel café Comptoir Voltaire sede di uno degli attacchi terroristici – Parigi 14 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
KENZO TRIBOUILLARD/AFP/Getty Images

Corpi a terra davanti al Comptoir Voltaire, il café di Parigi luogo di uno degli attentati della notte – 14 Novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
FRANCOIS GUILLOT/AFP/Getty Images

Abbracci tra i superstiti degli attentati di Parigi prima di essere portati via da alcuni autobus in sicurezza – 14 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Thierry Chesnot/Getty Images

Alcuni parigini evacuati dal teatro Bataclan in Boulevard des Filles du Calvaire – Parigi, 14 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Gli attacchi a Parigi

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Gli attacchi a Parigi

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Thierry Chesnot/Getty Images

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
EPA/YOAN VALAT

Alcune persone escono dal teatro Bataclan a Parigi dove sono avvenuti gli attentati nella notte del 13 novembre

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

La polizia francese fuori dal teatro Bataclan a Parigi

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
EPA/Andrew Harrer / POOL

Il presidente Barack Obama parla dopo gli attentati di Parigi – 13 Novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
EPA/YOAN VALAT

La polizia francese fuori dal teatro Bataclan a Parigi

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

La polizia francese fuori dal teatro Bataclan a Parigi identifica i passanti – 13 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
EPA/Andrew Harrer / POOL

Il presidente Barack Obama parla dopo gli attentati di Parigi – 13 Novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

La polizia francese fuori dal teatro Bataclan a Parigi

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
EPA/Andrew Harrer / POOL

Barack Obama

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Getty Images

Calciatori e spettatori sul prato dello stadio di Parigi, 13 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Getty Images

Polizia vicino al Bataclan, la sala da concerti obiettivo degli attentati teroristici a Parigi, 13 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Getty Images

Polizia vicino al Bataclan, la sala da concerti obiettivo degli attentati teroristici a Parigi, 13 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Getty Images

Polizia vicino al Bataclan, la sala da concerti obiettivo degli attentati teroristici a Parigi, 13 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Getty Images

Polizia vicino al Bataclan, la sala da concerti obiettivo degli attentati teroristici a Parigi, 13 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Getty Images

Polizia vicino al Bataclan, la sala da concerti obiettivo degli attentati teroristici a Parigi, 13 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Getty Images

Polizia vicino al Bataclan, la sala da concerti obiettivo degli attentati teroristici a Parigi, 13 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Getty Images

Polizia scientifica fuori dal ristorante vicino allo Stade de France a nord di Parigi, uno degli obiettivi degli attentati del 13 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Getty Images

Polizia vicino al Bataclan, la sala da concerti obiettivo degli attentati teroristici a Parigi, 13 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Getty Images

Polizia scientifica fuori dal ristorante vicino allo Stade de France a nord di Parigi, uno degli obiettivi degli attentati del 13 novembre 2015

Gli attacchi a Parigi

Francia, pugno di ferro contro l’Islam radicale e stato di emergenza per tre mesi
Getty Images

Polizia vicino al Bataclan, la sala da concerti obiettivo degli attentati teroristici a Parigi, 13 novembre 2015


Le richieste all’Europa

A Parigi, incontro fra i ministri dell’Interno dei due Paesi che hanno ormai unificato le loro inchieste sull’azione terroristica di venerdì, il francese Bernard Cazeneuve e il belga Jan Jambon. I due sono d’accordo su tre misure da proporre venerdì a un vertice europeo straordinario dei ministri della Giustizia e degli Interni: un “nuovo approccio europeo sul traffico d’armi, che deve essere smantellato se vogliamo davvero combattere il terrorismo”; un “accordo urgente sul PNR (Passenger Name Record)“, il registro dei nomi dei passeggeri che le compagnie aeree devono trasmettere agli stati; infine, una applicazione “più rigida” di Schengen, con “maggiori controlli alle frontiere europee”. Domani, a Versailles, Assemblea nazionale e Senato riuniti in seduta straordinaria per le comunicazioni annunciate da Hollande. La gravità del momento è testimoniata da queste iniziativa del presidente, adottata soltanto un’altra volta nella storia della Quinta Repubblica, da Sarkozy, nel 2009, per lanciare le linee guida del rilancio della Francia dopo la crisi. (ANSA). 

© Riproduzione Riservata