Home » Attualità » Politica » Il «pacifismo» opportunista di Conte (e di parte della sinistra)

Il «pacifismo» opportunista di Conte (e di parte della sinistra)

Il «pacifismo» opportunista di Conte (e di parte della sinistra)

La rottura con il Premier è conclamata; resta da capire se davvero il leader del Movimento 5 Stelle farà schiantare il governo sull’aumento delle spese militari. E il Pd cosa farà con il suo principale alleato?

Mentre tutti i paesi occidentali sono alle prese con l’escalation militare, noi dobbiamo perdere tempo ed energie a gestire l’escalation di Giuseppe Conte. L’avvocato a cinque stelle è come una scheggia impazzita, e sull’aumento delle spese militari l’ultimo abito che ha indossato è quello del kamikaze: dopo di lui, il diluvio. Il risultato è che arriva in aula al Senato il decreto Ucraina e siamo tutti appesi ai Cinque Stelle. Se Draghi metterà la fiducia, come si comporteranno i pentastellati? Si metteranno fuori dal governo, oppure si celebrerà l’ennesimo voltafaccia?

Lo scontro, neanche tanto velato, con Draghi a Palazzo Chigi tradisce la storica antipatia personale di Giuseppi nei confronti del premier, reo di avergli in qualche modo soffiato la poltrona. Dopo 90 minuti di faccia a faccia, pare che l’ex Bce abbia allargato le braccia: “Non ho capito cosa voglia Conte”. Il capo cinque stelle sulle spese militari cerca di riconquistare la ribalta, a costo di retromarce schizofreniche. Più che la campagna militare, al lui interessa la campagna elettorale. Ambizione, protagonismi e vanità: tutti sentimenti umani. Peccato che là fuori si bombarda, e non c’è tempo per manovrine tese a rivangare il proprio orticello. Draghi ha scodellato in faccia a Conte le carte che cantano: con i governi dell’Avvocato del popolo le spese militari sono salite del 17%, un aumento ben più corposo di quello dei governi successivi. Ma non è bastato: il governo resta appeso a un filo. Adesso Conte si atteggia a pacifista perché il partito che lo ha appena riconfermato leader (con numeri discutibili), suo malgrado gli si sta sciogliendo in mano. E dunque, sulla pelle della posizione internazionale del Paese, si sta giocando una partita di bassa lega per tentare di rianimare una creatura cadaverica come i Cinque Stelle. Fratturata tra realisti e idealisti, tra dimaiani e contiani, tra atlantisti e ammiratori dello Zar Vlad, dove convivono allegramente il ministro degli Esteri e l’ex sindaco di Roma Raggi, la quale su internet rilancia la propaganda russa, “i nazisti sono con Kiev”.

Se i Cinque Stelle nel caos rischiano di far affondare l’intero vascello governativo, i primi a venire trascinati sul fondo saranno gli alleati del Pd. Enrico Letta si è legato mani e piedi all’avvocato pugliese, etichettato frettolosamente come “il punto di riferimento dei progressisti”. Come si possa conciliare la posizione del segretario Pd, il primo a mettersi l’elmetto per armare l’Ucraina, con le capriole di Giuseppe Conte, è un mistero che nessuno è in grado di risolvere. Non a caso al Nazareno si respira “altissima preoccupazione” per le mosse impulsive del principale alleato.

Il quadro d’insieme, insomma, è quello di un centrosinistra in grave crisi di identità su questioni fondamentali come il posizionamento internazionale del Paese. Spaccato tra l’opportunismo pacifista di Conte e il partito democratico costretto a fare il pesce in barile: nel mezzo, le scorribande affaristiche di D’Alema con la Colombia. Tramontate le ideologie, riposti in cantina gli ideali, messe sotto il tappeto le idee: ora non restano che le convenienze di breve periodo. Proprio il partito democratico, da sempre autodefinitosi come la forza della responsabilità istituzionale, oggi si trova costretto a tenere per mano compagni di viaggio poco raccomandabili, che per non morire tentano di riesumare il Movimento delle origini, il mito del “vaffa”. Attraversati a tratti da strani sentimenti filo-putiniani (a proposito, perché Beppe Grillo non dice una parola sull’invasione russa?).

Il paradosso finale è che a dettare la linea in parlamento sulla Difesa è l’unico partito d’opposizione, Fratelli d’Italia: con i partiti di governo che si azzuffano tra di loro. Non sappiamo se perderemo la guerra: intanto qualcuno ha già perso la faccia.

© Riproduzione Riservata