
Paolo Villaggio in “Fantozzi in paradiso” (1993)

Da sinistra, Gigi Reder maniscalco e Paolo Villaggio cavaliere al tempo delle Crociate nel film “Superfantozzi” (1986)

Paolo Villaggio vestito da antico romano in “Superfantozzi” (1986)

Paolo Villaggio tentato da Eva Lena nel Paradiso terreste in “Superfantozzi” (1986)

Da sinistra, Paolo Villaggio e Anna Mazzamauro

Paolo Villaggio e Anna Mazzamauro nel film “Fantozzi alla riscossa” (1990)

Da sinistra, Milena Vukotic, Plinio Fernando e Paolo Villaggio nel film “Fantozzi alla riscossa”

Paolo Villaggio, nei panni del rag. Ugo Fantozzi, nel film “Fantozzi in paradiso” (1993)

Paolo Villaggio e Anna Mazzamauro in “Fantozzi in paradiso” (1993)

Paolo Villaggio in “Fantozzi in paradiso”

Anna Mazzamauro e Paolo Villaggio in “Fantozzi in paradiso” (1993)

Paolo Villaggio in “Fantozzi 2000 – La clonazione” (1999)

Paolo Villaggio ne “Il secondo tragico Fantozzi” (1976) di Luciano Salce

Paolo Villaggio nel film “Fantozzi in paradiso” (1993)

Paolo Villaggio nel film “Fantozzi” (1975) di Luciano Salce
È morto Paolo Villaggio. L’attore, che aveva 84 anni, era ricoverato alla clinica Paideia di Roma. Villaggio soffriva da tempo di diabete, e negli ultimi mesi aveva avuto anche diversi problemi respiratori, che per settimane lo avevano costretto al ricovero ospedaliero.
“Ciao papà, ora sei di nuovo libero di volare”: con un post su facebook, poche parole ed un cuoricino, Elisabetta Villaggio saluta il padre con una bellissima foto in bianco e nero che ritrae Paolo Villaggio da giovane insieme ai figli.
Interprete televisivo e cinematografico di personaggi legati a una comicità paradossale e grottesca, come il professor Kranz e Giandomenico Fracchia, Villaggio è indissolubilmente legato alla figura del ragionier Ugo Fantozzi.
- LEGGI ANCHE: Fantozzi, il suo personaggio storico
- LEGGI ANCHE: Fantozzi e le scene più divertenti
Villaggio però non è stato solo interprete comico. Ha recitato in parti più drammatiche, partecipando a film di registi come Federico Fellini, Marco Ferreri, Lina Wertmuller, Ermanno Olmi e Mario Monicelli. Nel 1992, in occasione della 49esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ricevette il Leone d’oro alla carriera. Nell’agosto del 2000 gli fu assegnato al Festival del cinema di Locarno il Pardo d’onore alla carriera.
All’attività di attore però si è affiancata poi quella dello scrittore, cominciata proprio con un libro su Fantozzi (ne ha scritti poi altri 8) per continuare con altri testi di carattere satirico.
– LEGGI ANCHE: 5 libri su Fantozzi