Home » Lifestyle » La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto

A Milano l’opera di due pionieri del cinema e testimoni della grande tragedia in una rassegna interattiva tra fotografia e filmati originali dal fronte

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

Attilio Prevost in trincea sul San Marco.

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

Entrata dell’Esercito in Gorizia (1917)

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

Udine 27 ottobre 1917 – Profughi

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

Esercitazione della Cavalleria attraverso il guado dell’Oglio.

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

Fotocineoperatori al fronte

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

Il maestro Arturo Toscanini in visita al fronte

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

La mobilia rubata dagli austriaci torna in piccola parte agli abitanti delle nostre terre.

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

La raccolta di fascine – Segheria campo Rossignolo

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

Il lanciafiamme.

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

Soldati ammassati su un treno.

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

La trincea.

La Grande Guerra di Prevost e Comerio – Foto
Fondazione Cineteca Italiana

Truppa che legge la posta

Sono 50 gli scatti selezionati dal portfolio dell’ingegnere fotografo di guerra Attilio Prevost donate da Marina Mojana, giornalista e bisnipote dell’autore, alla Cineteca Italiana di Milano.

Grazie alla tecnologia dei Qr code e ai tablet forniti ai visitatori, alle immagini sono abbinati i filmati di Luca Comerio, pioniere del cinema e operatore al fronte.

I due lavorarono fianco a fianco tra le trincee e i camminamenti del Pasubio e dell’Adamello, di cui hanno lasciato preziosissime testimonianze nelle alcune centinaia di immagini della collezione dell’ingegner Prevost (appena prima dello scoppio della guerra aveva fondato l’omonima azienda leader nei proiettori e nelle moviole cinematografiche) e nelle 30 ore di girato realizzate da Comerio sui campi di battaglia.

Parallelamente alla mostra fotografica è prevista una rassegna cinematografica di 5 lungometraggi e 2 documentari d’autore.

LA GUERRA NEGLI OCCHI, LA GUERRA NEL CUORE

Fino al 18 Novembre 2017

Foyer Spazio Cinema Oberdan

Piazza Oberdan ang. Via Vittorio Veneto

Milano

info 02 87242114

www.cinetecamilano.it

© Riproduzione Riservata