
David di Donatello come miglior film “Perfetti sconosciuti” di Paolo Genovese

Sonia Bergamasco

Matilda De Angelis nel film “Veloce come il vento”

Riccardo Scamarcio con un impeccabile papillon. Interpreta Ninetto Davoli in "Pasolini". Venezia, 4 settembre 2014

Il regista Piero Messina

Alessio Boni, foto dal libro “Sguardi d’attore – I Volti di Rai Cinema”

Il regista Stefano Mordini

L’attrice Licia Miglietta

Gabriel Garko

Ciro (Marco D’Amore)

L’attore, ballerino e cantante Manuel Frattini

Pino Insegno e Alessia Navarro
La premiazione è domenica 3 luglio a Pescara. Esponenti del mondo della letteratura, del cinema, del teatro, della televizione e della radio riceveranno, come accade ormai da 43 anni a questa parte, il premio Ennio Flaiano. Ecco chi sono i vincitori di questa edizione.
LETTERATURA
Lo scrittore britannico Jonathan Coe
CINEMA
Paolo Genovese per la regia di “Perfetti sconosciuti”, Sonia Bergamasco attrice dell’anno tra cinema, teatro e televisione, Matilda De Angelis per l’esordio in “Veloce come il vento”. Per “Pericle il nero”, chiamato ad inaugurare il Festival 2016, ricevono il Flaiano il regista Stefano Mordini e l’attore protagonista Riccardo Scamarcio.
La sezione competitiva riservata a film italiani realizzati col sostegno della Direzione Cinema del MiBACT e finalizzata dalle votazioni del pubblico viene vinta dal regista Piero Messina per il film “L’attesa”.
TEATRO
Alessio Boni, regista e interprete de “I duellanti” e Manuel Frattini per il musical.
TELEVISIONE
Assegnati i riconoscimenti a Gabriel Garko quale indiscusso protagonista della scena televisiva dell’anno tra fiction e Festival di Sanremo oltre tutte le sue pregresse affermazioni, Licia Maglietta per le interpretazioni in “Una pallottola nel cuore” e “Tutto può succedere” e Marco D’Amore nella serialità tv per la sua interpretazione in “Gomorra-La serie”.
RADIO
Per la radio premiati Pino Insegno e Alessia Navarro per il programma “Voice Anatomy” su Radio24.