
Il contatto tra Rudiger e Muriel

L’entrata da espulsione di Goldaniga

Mertens in posizione regolare

Simeone in posizione regolare nell’azione della prima rete del Genoa

Joao Mario in posizione regolare raddoppia per l’Inter contro il Pescara

D’Ambrosio tenuto in posizione regolare realizza il gol dell’1-0
Settimana da dimenticare per molti arbitri e assistenti, protagonisti di errori gravi in campo. In un paio di casi le sviste hanno condizionato l’andamento delle partite e hanno ragione Spalletti e Montella a lamentarsi per quanto accaduto in campo. In Sampdoria-Roma, diretta da Mazzoleni, è molto dubbio (quasi inesistente) il fallo di Rudiger da cui nasce la punizione del 3-2 dei blucerchiati. Ma l’evento cruciale avviene negli istanti conclusivi della gara: Dzeko è messo a terra in area, sarebbe penalty ma l’assistente La Rocca convince Mazzoleni dell’esistenza di un fuorigioco che, invece, non c’era.
In Udinese-Milan buona parte del risultato gira intorno alla mancata espulsione di De Paul: bruttissima entrata su De Sciglio, che resta a terra e poi deve uscire in barella, e subito dopo rete decisiva del friulano che è stato solo ammonito e che andava messo fuori. Male Banti che veniva dalla contestata direzione di Fiorentina-Juventus e che non attraversa il miglior momento di forma.
Ok l’espulsione di Goldaniga nel finale di Napoli-Palermo: in ritardo e sulle gambe dell’avversario. Bene Orsato in Fiorentina-Genoa: regolari le due reti dei liguri e giusto il rigore che nel finale determina il pareggio. Sbavature importanti, ma non decisive, in Inter-Pescara: regolari le due reti dell’Inter nel primo tempo, da annullare quella di Eder per posizione di fuorigioco di Icardi che fornisce l’assist. E mancano anche un paio di rigori, uno per parte.
SERIE A 2016-2017: TUTTI GLI ERRORI ARBITRALI GIORNATA PER GIORNATA
La classifica sintesi delle moviole dei quotidiani italiani
Ecco comunque come Panorama.it ricostruisce la classifica oggi senza gli errori arbitrali. Vale la tradizionale avvertenza che il parametro preso in considerazione sono le decisioni che avrebbero potuto cambiare concretamente il risultato (rigori non assegnati o che non c’erano, reti annullate o concesse per errore) e che la graduatoria fa riferimento alle moviole dei quotidiani sportivi italiani esprimendo non un valore oggettivo ma una tendenza.
La classifica senza errori arbitrali dopo la 22° giornata
Squadra | Punti | Differenza con la reale |
Juventus * | 53 | +2 |
Roma | 51 | +4 |
Napoli | 46 | +1 |
Inter | 39 | -3 |
Lazio | 37 | -3 |
Fiorentina * | 37 | +3 |
Atalanta | 35 | -4 |
Milan * | 32 | -4 |
Chievo | 31 | +3 |
Bologna * | 30 | +3 |
Genoa | 27 | +2 |
Sassuolo | 26 | +2 |
Sampdoria | 25 | -2 |
Udinese | 24 | -4 |
Cagliari | 24 | -3 |
Torino | 22 | -9 |
Empoli | 18 | -3 |
Crotone * | 15 | +2 |
Palermo | 13 | +2 |
Pescara * | 12 | +3 |