
Studio Ad.-Art, Tamara de Lempicka con cappello rose Descat e abito Marcel Rochas, 1935

Tamara de Lempicka, Ritratto di Madame Perrot, 1931-1932 olio su tavola, cm 99×65,

Tamara de Lempicka, La sciarpa blu, 1930 Olio su tavola, 56,50 x 48 cm

Madame d’Ora, Tamara de Lempicka con cappello le Monnier, 1934

Tamara de Lempicka, Réalisé par Lempicka, Tamara de, Peintre École polonaise Saint-Moritz 2e quart 20e siècle 1929
Ospitata nelle bellissime sale del Piano Nobile di Palazzo Forti a Verona, sede di AMO, la mostra racconta l’eccezionale avventura artistica di Tamara de Lempicka attraverso 200 opere tra olii, disegni, fotografie, acquerelli, video e abiti. Durante il percorso sono analizzati i rapporti tra la sua arte e i linguaggi della fotografia e della moda – a cui è dedicata un’intera sezione – ed è raccontata la sua capacità di rappresentare la vita moderna attraverso dipinti che sono diventati icone e che evidenziano l’aspetto di una “donna-artista” che impone una figura femminile nuova, emancipata, disinibita e libera, del tutto rivoluzionaria per il suo tempo. In mostra anche i notissimi quadri “scandalosi” raffiguranti le amanti di Tamara, e i nudi pieni di sensualità per cui è conosciuta in tutto il mondo. Infine, in anteprima mondiale, l’opera di Tamara è letta attraverso la musica. In ogni sala della mostra echeggiano brani e musiche dei tempi e dei luoghi di Tamara: Seduzione in Musica.
Tamara de Lempicka
a cura di Gioia Mori
AMO Arena Museo Opera, Palazzo Forti, Verona
20 settembre 2015 – 31 gennaio 2016