Home » Tempo Libero » Televisione » 26 gennaio 1926: nasce la televisione

26 gennaio 1926: nasce la televisione

26 gennaio 1926: nasce la televisione

Inventata e sperimentata dallo scozzese John Logie Baird, univa le grandi invenzioni di inizio secolo: la radio e il cinema

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

Una delle prime sfocate immagini di un volto trasmesse dall’apparecchio televisivo di Baird tra il 1924 e il 1926.

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

Il sistema Baird a dischi rotanti nel 1926. A: oggetto da trasmettere; B) disco scanner al selenio; C) disco rotante di frazionamento dell’immagine; E) cellula fotosensibile generante l’impulso elettrico delle immagini.

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

L’ingegnere scozzese John Logie Baird (1888-1946) alle prese con i primi esperimenti sulla televisione

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

Baird di fronte all’apparecchio di sua invenzione con le teste dei pupazzi utilizzate per i test tra il 1924 e il 1926.

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

L’attore Jack Buchanan dimostra il funzionamento della televisione dal tetto della Baird Television Development Company a Londra nel 1928. Al centro, John Logie Baird.

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

Le immagini dal Derby trasmesse il 3 giugno 1931 su un apparecchio Baird.

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

22 agosto 1936. I primi scanner ad alta definizione utilizzati dalla BBC su sistema Baird

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

L’annunciatrice BBC Jasmine Blaigh sintonizza un apparecchio Baird nella primavera del 1936.

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

1930: Sidney Mosley, collaboratore di Baird ai comandi di un apparecchio sperimentale televisivo a grande formato.

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

John Logie Baird nel 1938 davanti ad un recente modello Tv funzionante con il suo sistema.

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

Baird nel 1942, quando fu artefice dei primissimi esperimenti sulle trasmissioni a colori.

26 gennaio 1926: nasce la televisione

Pubblicità di un apparecchio sistema Baird

26 gennaio 1926: nasce la televisione

Schermata delle trasmissioni BBC su sistema Baird

26 gennaio 1926: nasce la televisione
Getty Images

La vedova di Baird Margaret ad una mostra in onore del marito a Londra nel 1963.

Unite il coperchio di una cappelliera, il motore di un vecchio ventilatore, la luce di una bicicletta, l’ amplificatore di una radio da campo, una lampada al neon e il coperchio di una bara. Otterrete un apparecchio in grado di trasmettere a distanza immagini in movimento. Questa la ricetta della primissima televisione, completamente elettromeccanica, inventata dall’ingegnere scozzese John Logie Baird (1888-1946)

L’idea di poter trasmettere a distanza suoni e immagini lo accompagnò sin dalla tenera età quando la radio era ancora lontana dalla sua nascita. Cagionevole di salute, fu scartato al reclutamento durante la Grande Guerra e poté applicarsi totalmente al sogno di molti scienziati dell’epoca: la televisione.

I primi prototipi furono provati nel 1924, dopo che Baird si era trasferito nel Sud dell’Inghilterra. Gli esperimenti furono caratterizzati da alcuni incidenti come incendi, scariche elettriche, bruciature a carico degli attori volontari, tanto che in seguito Baird decise di utilizzare le teste di due pupazzi acquistati di seconda mano da un attore ventriloquo. I rischi in laboratorio furono tuttavia premiati e già due anni prima della dimostrazione ufficiale della sue invenzione, lo scozzese fu in grado di trasmettere a breve distanza la figura di un volto umano in movimento, pur sfocata e poco definita.

Il sistema Baird era basato sulla scansione e la traduzione di immagini in impulsi elettrici per tramite di due dischi rotanti amplificati elettricamente e illuminati da una lampada al neon. La definizione era di 240 linee, che permettevano una trasmissione ad una risoluzione sufficiente per distinguere i tratti dei volti delle marionette poste di fronte all’obiettivo. Il 26 gennaio 1926 Baird dimostrò il funzionamento del suo apparecchio a Londra davanti ad un convegno di 50 scienziati. Tre anni più tardi, l’invenzione di Baird fu in grado di trasmettere le immagini ad oltre 600 km di distanza, tra Londra e Glasgow. L’anno successivo la Baird Television Development Company trasmise tra Londra e New York.

Nonostante il clamore che l’invenzione provocò in tutto il mondo, la televisione “sistema Baird” fu destinata ad una precoce obsolescenza superata dal sistema Marconi-EMI, basato interamente sull’elettronica e in grado di trasmettere a una definizione quasi doppia rispetto a quella del pioniere scozzese (420 linee). Fu così che nel 1937 la BBC scelse il sistema EMI, scartando definitivamente il sistema elettromeccanico a causa della complessità e scarsa mobilità degli apparecchi trasmittenti. Tuttavia Baird continuò a contribuire allo sviluppo della televisione sperimentando tra i primi (negli anni ’40) la televisione a colori e un prototipo di visione tridimensionale. Il principio dei dischi rotanti inventato dallo scozzese è tutt’oggi utilizzato nei visori notturni utilizzati dai militari.

© Riproduzione Riservata