C’è voluta una maratona televisiva di oltre quattro ore (quattro!) per decretare la vincitrice di Miss Italia 2017. Al televoto finale, Alice Rachele Arlanch ha battuto Laura Coden e si è aggiudicata la 78esima edizione del concorso di bellezza, in onda sabato 9 settembre, condotto da Francesco Facchinetti.
Miss Italia 2017, ha vinto Alice Rachele Arlanch
Alice Rachele Arlanch ha 21 anni, è alta 1.78, ha gli occhi verdi e i capelli castani. Miss Italia 2017 studia giurisprudenza e sogna di diventare avvocato per tutelare i diritti delle minoranze. L’agente di Miss Italia in Trentino l’ha interecettata fuori dall’università e l’ha spinta a iscriversi al concorso.
Viene da una piccola frazione del Comune di Vallarsa, in provincia di Trento, un paesino che conta appena 14 abitanti. Fin da piccolissima ha praticato nuoto, ora si dedica alla corsa e alla palestra per mantenersi in forma. Tifosa del Milan e amante dei viaggi, ha appena acquistato una macchina fotografica professionale che le piacerebbe imparare ad usare.
Miss Italia 2017 – I momenti più belli della finale

Rachele Risaliti, Miss Italia 2016, riconsegna la corona
Miss Italia 2017 – I momenti più belli della finale

Le quindici finaliste di Miss Italia 2017
Miss Italia 2017 – I momenti più belli della finale

Un momento della serata finale di Miss Italia 2017 al Pala Arrex di Jesolo 09 settembre 2017
Miss Italia 2017 – I momenti più belli della finale

Francesco Facchinetti e Gabriel Garko
Miss Italia 2017 – I momenti più belli della finale

Francesco Facchinetti e Cristian De Sica
Miss Italia 2017 – I momenti più belli della finale

Nino Frassica è stato il mattatore della serata
Miss Italia 2017 – I momenti più belli della finale

Christian De Sica durante lo speed date con una delle finaliste
Miss Italia 2017 – I momenti più belli della finale

Francesco Facchinetti
Miss Italia 2017 – I momenti più belli della finale

Le due super finaliste di Miss Italia 2017
Miss Italia 2017 – I momenti più belli della finale

L’ultimo istante prima della proclamazione della vincitrice
Miss Italia 2017 – I momenti più belli della finale

Alice Rachele Arlanch e Laura Coden
Il racconto della finalissima
“Nessuna dirà ‘sono una ragazza solare, amo gli animali e voglio la pace nel mondo’”, ammonisce ironicamente Francesco Facchinetti in apertura di serata. Ma lo sbadiglio è dietro l’angolo dal minuto zero, perché la liturgia prende subito il sopravvento: le trenta finaliste si presentano una dietro l’altra, snocciolando frasi fatte che sembrano pescate da un sito di aforismi e il risultato è un déjà vu di quelli clamorosi.
Non basta nemmeno la sterzata adrenalinica, che dimezza in meno di un’ora le concorrenti – passando con la mannaia del televoto da 30 a 15 – per dare mordente allo spettacolo: l’obiettivo è quello di far conoscere meglio le concorrenti dandogli più spazio, ma si sfiora il “mappazzone” televisivo che nemmeno il buon Facchinetti – è solo grazie lui se il ritmo resta serratissimo – riesce a rendere digeribile. La sensazione è che urga l’ennesima “rifondazione” della finalissima.
Meno male che c’è Nino Frassica
Le sfilate in costume, i quadri coreografici, le interviste doppie e lo speed date. La finalissima di Miss Italia 2017 in alcuni momenti pare la fotocopia dell’edizione passata, al netto degli influencer e delle web star piazzate sul palco in una social room che non aggiunge niente allo spettacolo.
Per fortuna c’è Nino Frassica, in giuria con Gabriel Garko, Francesca Chillemi, Manuela Arcuri e Christian De Sica a regalare un po’ di mordente con la sua ironia e le battute surreali. “Non sa cantare, non sa ballare, non sa condurre: è perfetta per la televisione”, si lascia scappare davanti a un De Sica che non riesce a contenere le risate. Per il resto, pochi guizzi e zero ospiti, segno che il budget è ridotto al minimo.
Gessica Notaro torna 10 anni dopo
Il momento più intenso della finalissima, poco prima dell’incoronazione, è senza dubbio il ritorno di Gessica Notaro, la miss sfregiata con l’acido dal suo ex fidanzato. La ragazza ora sogna una carriera di cantante e prima di esibirsi con il suo primo singolo risponde alle domande delle trenta finaliste, raccontando il suo percorso di rinascita.
L’emozione è tanta ma con delicatezza estrema Facchinetti dosa le parole, evita ogni accento retorico e invita le donne a denunciare i casi di violenza. Chapeau a Patrizia Mirigliani, che ha fortemente voluto ospitare la Notaro e accendere l’attenzione su un tema così forte.