La storia di un’icona della musica italiana, il racconto del cammino appassionato e irrequieto verso l’affermazione di un grande artista, eternamente in bilico tra tra forza e fragilità. È uno degli appuntamenti più attesi di questa stagione televisiva Fabrizio De André-Principe Libero, il film tv in onda martedì 13 e mercoledì 14 febbraio in prima serata su Rai1: ad interpretare il sublime poeta è Luca Marinelli.
Fabrizio De André-Principe Libero, tutto sul film di Rai 1
È il ritratto di una personalità unica, che ha segnato la storia della canzone e della cultura italiana, Fabrizio De André-Principe Libero: dopo essere stato proiettato nei cinema il 23 e 24 gennaio scorso, il film tv distribuito da Nexo Digital sbarca ora su Rai 1 in concomitanza con la nascita del grande artista genovese, il 18 febbraio 1940.
Dall’infanzia ai capolavori della maturità, passando attraverso il rapporto con la famiglia e l’apprendistato artistico tra i caruggi di Genova, Principe Libero mette in scena il racconto di una personalità unica per la storia della canzone italiana. Coprodotto da Rai Fiction e Bibi Film, la fiction in due puntate è scritta da Francesca Serafini e Giordano Meacci ed è diretta dal regista Luca Facchini.
Principe Libero – Il cast del film tv su Fabrizio De Andrè

Ennio Fantastichini in “Fabrizio De André: Principe libero” (2018)
Principe Libero – Il cast del film tv su Fabrizio De Andrè

Luca Marinelli ed Elena Radonicich
Principe Libero – Il cast del film tv su Fabrizio De Andrè

Luca Marinelli
Principe Libero – Il cast del film tv su Fabrizio De Andrè

Una scena della fiction di Rai 1
Principe Libero – Il cast del film tv su Fabrizio De Andrè

Luca Marinelli nei panni di Fabrizio De Andrè
Principe Libero – Il cast del film tv su Fabrizio De Andrè

Una scena di “Principe Libero”
Principe Libero – Il cast del film tv su Fabrizio De Andrè

Luca Marinelli e Dori Ghezz
Principe Libero – Il cast del film tv su Fabrizio De Andrè

L’attore Luca Marinelli, Dori Ghezzi e il regista Luca Facchini
Principe Libero – Il cast del film tv su Fabrizio De Andrè

Franco di Sarro della Nexo Digital, Angelo Teodoli, direttore di Rai1, Eleonora Andreatta, direttore Rai Fiction, Luca Marinelli, Elena Radonicich, Dori Ghezzi, Luca Facchini, Valentina Bellè, Davide Iacopini, Gianluca Gobbi e il produttore Angelo Barbagallo
La trama del biopic con Luca Marinelli
Fin dall’adolescenza Fabrizio De André – interpretato da Luca Marinelli – dimostra una curiosità speciale. Sempre in opposizione all’autorità, in famiglia e a scuola, sviluppa una grande sensibilità per le vite degli ultimi e si sente a suo agio più con gli emarginati dei carruggi che nelle feste borghesi degli amici di famiglia. Quando riceve in regalo dal padre la sua prima chitarra è amore a prima vista ma nonostante questo, dovrà superare un grande conflitto con sé stesso – che passa anche attraverso l’abuso di alcol – per accettare la sua vocazione e trasformarla in professione.
La continua ricerca di spazio e di tempo per coltivare l’arte entrano in conflitto con i suoi doveri famigliari di marito di Puny e di padre di Cristiano. L’incontro umano ed artistico con Luigi Tenco sarà invece fondamentale per lui, così come la collaborazione con il poeta Riccardo Mannerini. E non saranno gli unici, visto che nella sua lunga carriera De Andrè collaborerà con alcuni fondamentali autori, poeti ed artisti del dopoguerra italiano, tra cui Paolo Villaggio – sarà lui a coniare per De André il soprannome con cui è tuttora noto, Faber – Fernanda Pivano e la PFM.
L’incontro della svolta è quello con Dori Ghezzi, che lo porterà a confrontarsi con le sue paure e a conoscere di nuovo l’amore e la libertà, nella campagna in Gallura, dove nascerà la seconda figlia, Luvi. Ed è lì che si consuma una delle vicende più tragiche, con il sequestro lungo quattro mesi. Anche in questo caso, De André, riuscirà a trasformare un evento drammatico in grande arte, realizzando un capolavoro assoluto come Hotel Supramonte.
“Essere se stessi è una virtù esclusiva dei bambini, dei matti e dei solitari”
— Rai Radio1 (@Radio1Rai) 13 febbraio 2018
Un omaggio di #radio1 al cantante poeta Fabrizio De Andre in attesa di vedere stasera su @RaiUno #principelibero #13febbraio pic.twitter.com/re9w7ssvHk
Il cast della fiction di Rai 1
La sua prima passione per la chitarra, i contrasti in famiglia, gli amori, i figli, i primi concerti, il successo, il sequestro in Sardegna insieme a Dori Ghezzi. C’è tutto questo e molto di più in Principe Libero, con Luca Marinelli a dare il volto e la voce a Faber. Nel cast c’è anche Elena Radonicich, nel ruolo della prima moglie di De André, Enrica Rignon.
Valentina Bellè interpreta invece Dori Ghezzi, mentre Ennio Fantastichini è il padre Giuseppe De André. “Questo film piacerà a chi ha conosciuto davvero Fabrizio perché lo ritroverà – ha spiegato la Ghezzi – Mentre chi se lo è soltanto immaginato si sentirà quasi tradito”.
Per saperne di più:
- Fabrizio De André, 5 libri per ricordarlo
- Faber in Sardegna, De André al cinema
- Cristiano De André: “La mia Genova dove tutto è inizato”