Home » Tempo Libero » Cultura » “Voices of Heritage”, l’eccellenza dell’Opera italiana arriva a Philadelphia

“Voices of Heritage”, l’eccellenza dell’Opera italiana arriva a Philadelphia

“Voices of Heritage”, l’eccellenza dell’Opera italiana arriva a Philadelphia

L’11 e il 12 aprile il Conservatorio di Benevento porta a Philadelphia la grande tradizione dell’Opera italiana con concerti e incontri internazionali al Kimmel Center

Philadelphia è pronta ad accogliere l’eccellenza dell’Opera italiana con il progetto “Voices of Heritage: The Great Italian Opera and Bel Canto”, in programma l’11 e il 12 aprile 2025 presso il prestigioso Kimmel Center for the Performing Arts.

Promosso dal Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, in collaborazione con il Conservatorio di Campobasso e l’Università Pegaso, l’evento rappresenta un’occasione unica per celebrare il Bel Canto e la tradizione operistica italiana, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Due le giornate di appuntamenti. Si comincia venerdì 11 aprile alle ore 18.00, all’Hamilton Garden del Kimmel Center, con una tavola rotonda dedicata al Bel Canto. Studiosi di fama internazionale discuteranno le origini, l’evoluzione e il lascito di questo straordinario stile vocale, che ha conquistato il mondo intero.

Il culmine della manifestazione sarà sabato 12 aprile, alle ore 19.00, quando l’orchestra del Conservatorio di Benevento – composta da ben ottanta musicisti – porterà in scena, presso la Marian Anderson Hall, un grande concerto gratuito: “Cavalleria Rusticana & Grandi Amori Opera Gala”. A dirigere l’ensemble sarà il Maestro Maurizio Petrolo, riconosciuto a livello internazionale non solo per il suo talento sul podio, ma anche per la collaborazione con importanti compositori e istituzioni di prestigio.

“Questa importante occasione ha lo scopo non solo di mostrare l’eccellenza della nostra Università della Musica – sottolinea Caterina Meglio, presidente del Conservatorio di Benevento – ma anche di offrire agli studenti l’opportunità di confrontarsi con musicisti di fama internazionale, arricchendo la loro esperienza e favorendo la loro crescita professionale.”

Un evento pensato per avvicinare non solo la comunità italiana d’America, ma anche un pubblico più ampio e internazionale. “Attraverso questa iniziativa – aggiunge Giuseppe Ilario, direttore del Conservatorio – il Conservatorio di Benevento mira a consolidare il suo ruolo di protagonista nella diffusione della cultura musicale italiana nel mondo.”

© Riproduzione Riservata