Home » Lifestyle » Benessere » Antistress da lockdown: le App rilassanti e i letti per rigenerarsi

Antistress da lockdown: le App rilassanti e i letti per rigenerarsi

Antistress da lockdown: le App rilassanti e i letti per rigenerarsi

  • I migliori programmi da scaricare sullo smartphone per imparare a meditare, liberarsi dello stress, rilassare la mente
  • I letti di design su cui riposare al meglio

Sul sito di Airbnb, nella sezione esperienze, si può prenotare un incontro in videochiamata con Kuniatsu, un monaco buddista giapponese: l’appuntamento dura un’oretta, va spesso esaurito perché i posti sono limitati, la promessa è un cammino di pace interiore senza muoversi da casa. Con l’accumularsi dei lockdown, l’inesausta cronaca nera di questo tempo buio e le incertezze per quello che verrà, i rimedi antipanico sono diventati gettonatissimi, la caccia al sollievo si è fatta grossa.

Ma chi non vuole arrivare a contattare un guru online connesso dall’altra parte del mondo, preferisce non frequentare corsi di yoga a distanza oppure esporsi con uno psicologo, può trovare nelle applicazioni per lo smartphone una scorciatoia. Un alleato discreto nella personale lotta allo stress. Un approccio soft a quella mindfulness, che a livello pratico (e lessicale) è wellness puro applicato alla mente: benessere della testa concentrata sul qui e ora, consapevole di se stessa, non esposta alle derive dei pensieri che feriscono, spiazzano, preoccupano.

Niente di più difficile, in effetti, ma c’è qualche speranza. Uno studio a cura dell’università di Waterloo, in Canada, sostiene che bastano dieci minuti al giorno di meditazione per sentirsi meglio. Grosso modo, a volte persino meno, il tempo richiesto da ciascuno dei sette programmini illustrati in queste pagine. Almeno per cominciare, per prendere confidenza con la materia: tecniche di respirazione, discorsi motivazionali che caricano di ottime intenzioni mentre scaricano la tensione, musiche carezzevoli che riportano in mezzo a un bosco o davanti all’andirivieni del mare mentre ci si trova rinchiusi in un cubicolo di cemento.

Tra le caratteristiche immancabili, la promessa di aiutare a dormire di più e meglio: si sa che il buon riposo è una premessa obbligatoria per un barlume di lucidità. E poi percorsi sempre più raffinati, di regola gratuiti nella versione iniziale, mentre le lezioni successive, le funzioni avanzate, richiedono di sottoscrivere un abbonamento. Quantomeno si può sperimentare se la formula fa al caso nostro oppure no.

Si tratta di metodi per «rubare qualche minuto di zen, raggiungere qualcosa di simile alla contentezza in un’era di caos» per citare l’inizio di un articolo del New York Times che li elogiava pochi mesi fa. La loro attrattiva è fuori discussione, l’eco oramai internazionale: i principali quotidiani e magazine mondiali hanno recensito vari software ed eletto i loro preferiti (ne abbiamo tenuto conto nella scelta); gli utenti li esaltano nelle recensioni tributandogli poteri quasi taumaturgici. Forse è il caso di non esagerare, una app non cambia la vita. Ma di sicuro è in grado di stimolare chi è in grado davvero di farlo: la nostra mente.

Antistress da lockdown: le App rilassanti e i letti per rigenerarsi

Le migliori sette App per rilassarsi

Calm

La più conosciuta e quotata, il riferimento, il gigante del settore. Il nome è una promessa, per raggiungere l’agognata calma il repertorio è vastissimo: storie per addormentarsi, musica per rilassarsi, programmi di respirazione e lezioni digitali.

Headspace

La preferita del New York Times: un’interfaccia intuitiva la rende subito semplice da usare, spazia da sessioni guidate che prendono per mano chi non ha mai meditato prima, raffinando le tecniche per chi ha sviluppato una certa confidenza con la materia.

Insight timer

Affidabile e consolidata, già nel 2016 la rivista Time l’aveva inserita nella lista delle migliori app dell’anno. Tra gli strumenti più interessanti, le dirette con quotati insegnanti mondiali di meditazione e la community per confrontarsi con altri utenti italiani.

Simple habit

Il quotidiano britannico The Independent la descrive come un rimedio allo stress perpersone impegnate, che non hanno tempo (o non lo trovano) per coltivare il loro benessere mentale. La app richiede appena 5 minuti alla volta, anche sul tram o durante la pausa caffè.

Meditazione per sonno e calma

Parola d’ordine, personalizzazione: si può persino scegliere la voce dell’istruttore. Tanti suoni rilassanti, inclusi quelli della natura. Inoltre, sincronizzazione tra i dispositivi, magari per usarla sul tablet in salotto e poi sullo smartphone, a letto, per accelerare l’incontro con Morfeo.

Serenity

Il suo scopo è diventare un appuntamento ricorrente, al punto che consente di impostare sveglie giornaliere per ricordarsi di usarla. Promette di ridurre stress e ansia, di far coltivare sicurezza e autostima. In una parola, di raggiungere la serenità.

Petit BamBou

Da qualche mese disponibile in italiano, ha riscosso grande successo a livello europeo. Tutto è incentrato sulla semplicità, sullo spiegare anche ai principianti le tecniche di meditazione per vivere al massimo il presente. C’è pure una modalità offline.


IL BUON SONNO

In epoca di lockdown dormire bene è diventato prioritario. La stanza dedicata al riposo è la più ristrutturata di tutta la casa e il materasso è diventato l’oggetto più venduto nei negozi. Architetti e designer si sono concentrati su questo settore, reinventandolo con strutture che «piovono» dal soffitto, sospese o addirittura capaci di purificare l’ambiente. È la rivoluzione della zona notte: tecnologia, nuove forme e scienza migliorano la qualità del riposo, oggi indispensabile come non mai. Panorama ha selezionato sette soluzioni innovative che non si limitano a offrire una comoda superficie su cui chiudere gli occhi, ma assomigliano a opere d’arte e, in alcuni casi, confortevoli sale cinema private.

Antistress da lockdown: le App rilassanti e i letti per rigenerarsi
“Fluttua” di Lago. Il primo letto sospeso che sfida la gravità, galleggiando nell’aria. Un unico sostegno centrale, regolabile, sorregge il telaio e l’innovativo pianale invisibile in HPL. (Lago.it)
Antistress da lockdown: le App rilassanti e i letti per rigenerarsi
HiBed di Hi-Interiors. Letto a baldacchino dotato di proiettore HD e di schermo retrattile da 70 pollici, disegnato da Fabio Vinella. Non mancano una console digioco e tende per la privacy. (Hi-interiors.com)
Antistress da lockdown: le App rilassanti e i letti per rigenerarsi
Ori Cloud Bed di Ori Living scompare nel soffitto per lasciar posto a uno spazio accogliente, completo di tavolino da caffè e divano. (Oriliving.com)
Antistress da lockdown: le App rilassanti e i letti per rigenerarsi
Chelsea di BertO. Personalità da palcoscenico, Chelsea è il letto con piedini e testata alta che si innestanel giroletto, formando un morbido equilibrio geometrico. (Bertosalotti.it)
Antistress da lockdown: le App rilassanti e i letti per rigenerarsi
Biombo Collezione Cassina I Contemporanei. Pensato da Patricia Urquiola, ha un girolettodi theBreath®, un tessuto purificante che sanifica l’aria, e una testiera fonoassorbente in Soundfil®contro il riverbero. (cassina.com)
Antistress da lockdown: le App rilassanti e i letti per rigenerarsi
Jaipur di Flou. Carlo Colombo crea una boiserie a macro intrecci di legno che reinterpreta in modo inedito l’abilità sartoriale della tradizione tessile Flou. (Flou.it)
© Riproduzione Riservata