Nell’era di Internet, degli smartphone e dei social network, c’è una pratica che si oppone stoicamente al rinnovamento tecnologico: è lo scambio dei bigliettini da visita, un’usanza che risale al secolo, pardon, al millennio scorso, e rimasta pressoché immutata nel corso dei secoli.
Un’azienda olandese di nome Clinck è però convinta di poter rompere la consuetudine trasformando il buon vecchio cartoncino in una business card virtuale. Tutto ruota intorno all’omonima app gratuita scaricabile da App Store e Google Play Store: si compilano i campi con le proprie generalità (nome, cognome, azienda, email, telefono e via dicendo), si sceglie un colore ed eventualmente una foto o una grafica coordinata (al costo opzionale di 4,99 dollari). A quel punto il bigliettino digitale è fatto. Al primo incontro degno di nota sarà sufficiente aprire l’app e inserire l’email della persona a cui si desidera inviare i propri riferimenti. Il destinatario riceverà un Clink – ovvero una card virtuale – nella casella di posta.
Rispetto al normale bigliettino da visita, Clinck ha molti punti a suo favore. Innanzitutto è a costo zero. In secondo luogo non c’è consumo di carta, né tantomeno si rischia di rimanere senza nel momento del bisogno. Clinck è inoltre più completo rispetto al corrispettivo cartoncino analogico: oltre alle generalità di base è possibile inserire il link al proprio account LinkedIn piuttosto che i propri riferimenti social (Facebook, Twitter, ecc.).
Ma l’aspetto più convincente dell’app sta nella sua migliore gestibilità: se il biglietto da visita di carta si infila in un taschino (e molto spesso si perde), Clinck rimane stabilmente nella casella di posta ma soprattutto permette di importare i dati del contatto direttamente nella rubrica del telefono.
Clinck, va detto, non si rivolge solo ai freelance e ai lavoratori atipici. I suoi ideatori hanno già siglato alcuni importanti accordi con alcuni grandi società (è il caso di Yelp, MSD, Delft) per la realizzazione di biglietti da visita personalizzati con logo e grafica aziendale. L’unico vero limite dell’app sta nella dipendenza da una connessione di Rete; Clinck, infatti, si trasmette da utente a utente come una normale email. Il rischio, pertanto, è quello di trovarsi in una zona senza copertura o di finire nella posta indesiderata.
Il consiglio, perciò, è d’obblogo: conservate comunque un bigliettino da visita cartaceo nel portafogli. Nel malaugarato caso vi trovaste davanti al contatto della vita e vi accorgeste di essere senza campo o, peggio ancora, senza batteria.