Home » Tempo Libero » Tecnologia » Come si sceglie il condizionatore?

Come si sceglie il condizionatore?

Come si sceglie il condizionatore?

Vuoi acquistare un climatizzatore ma non sai come orientarti. Ecco le cinque cose da considerare prima dell’acquisto.

Per poter scegliere il condizionatore giusto, dobbiamo prima fare questi passaggi per avere un’idea precisa di cosa acquistare:

1) Decidere se l’impianto dovrà solo raffrescare gli ambienti o anche riscaldarli (e quindi orientarsi eventualmente verso un climatizzatore provvisto anche di pompa di calore).

2) Scegliere tra tecnologia on/off o Inverter. La prima, più economica, gestisce il funzionamento del compressore con due sole possibilità: lo zero e l’uno. Ovvero spento quando è raggiunta la temperatura desiderata, acceso al massimo quando la temperatura si allontana da quella impostata sul termostato: conviene a chi resta fuori casa tutto il giorno e accende il condizionatore solo la sera. La tecnologia Inverter è quella più evoluta: è capace di ridurre la potenza assorbita dal compressore, una volta raggiunta la temperatura desiderata, in maniera da mantenerla costante. In questo modo si evitano le ventate di aria fredda tipiche dei condizionatori on/off, perché l’Inverter è sempre in funzione ma a regimi inferiori. E’ inoltre più silenzioso e riduce i consumi di circa il 30% (su otto ore di attività).

3) Definire quanti e quali locali climatizzare e/o riscaldare.

4) Usare la tabella qui sotto e sommare i Watt (1 kW= 1000 W) o i Btu/h necessari per gli ambienti coinvolti (ogni climatizzatore ha la potenza espressa in Btu/h, Watt o kW). Per farsi un’idea della macchina da acquistare e dei prezzi relativi che cambiano a seconda della potenza.

MQ WATT BTU/H WATT BTU/H

5 630 2142 450 1535
10 1155 3927 900 3071
15 1575 5355 1350 4607
20 2100 7140 1800 6143
25 2730 9282 2340 7986
30 3150 10710 2700 9215
35 3675 12495 3150 10750
40 4200 14280 3600 12286
45 4725 16065 4050 13822
50 5250 17850 4500 15358

N.B. nel caso in cui le stanze siano rivolte a sud o a ovest,  le potenze vanno aumentate del 10%. Questi valori sono indicativi: per avere un calcolo preciso è necessario rivolgersi a un professionista che inserirà tutte le variabili del caso, valutando anche i carichi elettrici.

5) Una volta sommate le singole potenze delle unità interne che ci servono potremo avere il valore approssimato, per eccesso, della potenza dell’unità esterna:

ESEMPIO (PER POTENZA DI RAFFREDDAMENTO):

Camera 10 mq 900 W potenza dimensionamento split

Sala da pranzo 20 mq 1800 W potenza dimensionamento split

Camera da letto 15 mq 1350 W potenza dimensionamento split

Totale  4050 W potenza dimensionamento unità esterna

Un consiglio, d’estate mantenete la temperatura media di 26°: basta per stare freschi evitando sprechi di energia e danni alla salute. Ricordatevi anche di non trascurare mai la manutenzione e la pulizia dei filtri: fondamentale sia per il funzionamento della macchina sia per la salute.

NB: Infomatevi presso il vostro rivenditore e acquistate prodotti che abbiano i requisiti necessari per usufruire delle agevolazoni fiscali. In generale, per chi acquista un sistema di climatizzazione con pompa di calore e a tecnologia Inverter con valori di efficienza energetica almeno pari a COP 3,7 e EER 3,23 per sostituire un vecchio impianto, usufruisce fino al 30/06 degli incentivi fiscali del 55% .
Entro fine 2013 è inoltre possibile accedere alle agevolazioni fiscali del 50% per le spese di ristrutturazione: in questo caso è sufficiente sostituire il vecchio impianto con uno nuovo senza vincoli di efficienza energetica (fonte Daikin Air Conditioning Italy).

© Riproduzione Riservata