Google ha messo online una pagina per facilitare a tutti gli utenti la gestione dei dati personali nel sistema operativo Android: una guida semplice per decidere anche a quali app concedere le autorizzazioni di accesso ai propri dati. E ha realizzato un sito per rispondere ai dubbi degli utenti su privacy e sicurezza.
Account personale
Il proprio account personale è raggiungibile accedendo a myaccount.google.com: qui potrete controllare tutte le impostazioni relative alla vostra privacy e alla vostra sicurezza.
Una sorta di guida che consente un accesso rapido a tutto quello che riguarda la propria presenza online relativa all’account di Google: dalla cronologia delle ricerche ai video guardati in su YouTube, dall’assistente Now alle inserzioni pubblicitarie, con la possibilità di disattivare in qualsiasi momento le autorizzazioni fornite ad app e siti di terze parti.
Ecco tutto quello che potrete gestire:
1. Accesso e sicurezza: con una semplice guida potrete impostare al meglio i vostri dati e scoprire a quali app o siti è collegato il vostro account e decidere se lasciarli accedere ai vostri dati oppure no.
2. Infomazioni personali e privacy: tutto ciò che riguarda i vostri dati inseriti, e potrete gestire le informazioni che derivano dalla vostra navigazione sul web, scegliendo di attivare o disattivare i dati relativi alle vostre visite su alcuni siti (es. YouTube). Oppure si può sempre attivare o disattivare la cronologia dei luoghi visitati, consentendo o meno l’accesso a Google Maps e a Google Now.
Privacy e sicurezza: come informarsi
Google ha anche deciso di mettere online un sito che spiega agli utenti cosa significa privacy e sicurezza sul web e come tutelarsi. Collegandovi qui privacy.google.com, troverete infatti le risposte alle domande più comuni relative a come tutelarsi online.