
Il primo teatrino di “Carosello”, che aprì il suo siparietto alle 20,45 del 3 febbraio 1957.

Calimero, storico protagonista degli spot di Mira Lanza.

Ernesto Calindri protagonista di uno spot del Cynar.

Un’immagine della pubblicità della ditta Rhodiatoce, un’azienda operante nel settore delle tecnofibre, con il suo personaggio, Caio Gregorio.

Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, protagonisti di una pubblicità del sapone da bucato Persil Henkel.

Topo Gigio, protagonista di una pubblicità dei biscotti Pavesini.

La cantante Mina protagonista di uno spot della Barilla.

Un’immagine de “La Linea”, storica protagonista delle pubblicità Lagostina.

Lauretta Masiero e Alberto Lionello protagonisti di una pubblicità della Brillantina Tricofilina.

Un’immagine della pubblicità della Premiata Distilleria Liquori G. Fabbri, con protagonista “Salomone pirata pacioccone”.

Franco Volpi ed Ernesto Calindri protagonisti di una pubblicità “Dura minga” della Martini & Rossi.

Cimabue, il personaggio protagonista negli spot dell’Amaro Dom Bairo “l’Uvamaro”.

Tino Scotti protagonista di una pubblicità del Confetto Falqui.

Andrea e Oracolo, protagonisti della serie “Tacabanda”, pubblicità dei Biscotti Doria.

Alberto Sordi protagonista di uno spot Gancia.

Un’immagine della pubblicità dei biscotto Oro Saiwa.

Renato Rascel protagonista di uno spot della ditta Star.

Un’immagine della pubblicità della carne Montana.

Lo studio dove avvenivano le riprese di Carosello.

Fernandel protagonista di uno spot della Zanussi.

Pallina, protagonista degli spot della Cera Solex.

Un’immagine di una pubblicità delle Caramelle Golia.

Un’immagine di una pubblicità del Bitter Sanpellegrino.

Un’immagine di una storica pubblicità del caffè HAG.
Il 3 febbraio 1957, esattamente sessant’anni fa, andava in onda per la prima volta Carosello, il primo spazio televisivo, dedicato alla pubblicità. In onda ogni sera, alle 20,50, sul Programma Nazionale, allora unico canale Rai, Carosello durava all’inizio 10 minuti, con quattro “spot” della durata massima consentita di due minuti e quindici secondi, pari a 64 metri eventicinque centimetri di pellicola.
Ogni spazio era venduto alle aziende a un milione e cinquecentomila lire. Tutti i più grandi attori, registi, cantanti e disegnatori dell’epoca diventeranno protagonisti di Carosello. Si calcola che, all’apice della fama, nel 1976, lo spazio d’intrattenimento pubblicitario giungerà a inchiodare davanti al video fino a 19 milioni di telespettatori.
Questo storico debutto è raccontato dalla striscia quotidiana Il giorno e la Storia, il programma di Rai Cultura, nella puntata in onda oggi (alle 5.30, 08.30, 11.30, 14.00 e alle 20.10).