Home » Tempo Libero » Viaggi » 72 ore a Osaka, la città di Expo 2025

72 ore a Osaka, la città di Expo 2025

72 ore a Osaka, la città di Expo 2025

Guida completa per scoprire Osaka in un fine settimana e le principali attrazioni di Expo 2025

Osaka, un tempo feudo dei signori della guerra e oggi fulcro pulsante dell’economia e della cultura giapponese, si presenta come una città dalle mille sfumature. Immersa nel tepore di una primavera che risveglia i fiori di ciliegio nei parchi e gli spiriti, Osaka unisce il peso della sua storia a un dinamismo inarrestabile, facendo da cornice perfetta all’avvio dell’attesissimo Expo 2025.

La città racconta di tempi antichi in cui i mercanti si radunavano nei vivaci mercati, scambiando merci e storie, e di epoche in cui l’arte e la cultura erano il fulcro della vita quotidiana, lasciando testimonianze immortali in templi e antiche vie. Oggi, tra moderni grattacieli e quartieri dove la tradizione si fonde con il design contemporaneo, Osaka è un concentrato di esperienze: una passeggiata lungo il fiume, il profumo dei sakura in fiore e la promessa di un futuro luminoso in cui il progresso si intreccia con il rispetto per la natura e il patrimonio culturale.

L’apertura dell’Expo 2025 sottolinea questa metamorfosi, trasformando la città in una vetrina internazionale dove il dialogo tra innovazioni tecnologiche e tradizioni secolari diventa il motore di una nuova era.

72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
72 ore a Osaka, la città di Expo 2025


Dove dormire

72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
New Otani Hotel

Gli ospiti di Osaka possono scegliere tra alcune gemme dell’ospitalità, pensate per coniugare lusso, design innovativo e il calore dell’accoglienza giapponese.

Conrad Osaka
Situato lungo il fiume, questo hotel di alta gamma offre camere dal design moderno ed eleganza sobria, perfette per godere di viste spettacolari sulla città e per immergersi nell’atmosfera cosmopolita di Osaka.

The St. Regis Osaka
Emblema di sofisticatezza e servizio personalizzato, il St. Regis propone suite lussuose e spazi raffinati, dove ogni dettaglio è curato per esaltare l’esperienza esclusiva dei suoi ospiti.

Hotel New Otani Osaka
Un rifugio urbano con vista diretta sul Castello di Osaka, immerso nel verde del parco circostante. Un mix equilibrato tra ospitalità tradizionale giapponese e comfort moderni, ideale per chi desidera un soggiorno elegante ma radicato nel cuore storico della città.

Hotel Kanra Osaka
Un boutique hotel che fonde design contemporaneo con elementi dell’architettura giapponese classica. Ambienti in legno naturale, vasche ofuro private e un ristorante raffinato completano l’esperienza.


Dove mangiare

72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
Takoyaki (polpette di polpo) – iStock

La cucina di Osaka è una celebrazione di sapori, tradizioni antiche e innovazioni culinarie, che si manifestano sia nelle eleganti sale da pranzo che nelle strade animate della città. Mangiare qui significa intraprendere un viaggio multisensoriale, che spazia dai ristoranti di alta classe agli angoli più autentici e vivaci dei mercati. Una tappa obbligata per gli appassionati di street food è il celebre Mercato Kuromon Ichiba. Qui potrete assaporare una varietà incredibile di specialità locali: dai takoyaki (polpette di polpo) agli okonomiyaki (frittelle salate tipiche), fino a prelibatezze a base di pesce fresco, in un ambiente dinamico e ricco di colori e profumi.

Shunsaiten Tsuchiya
Situato in un’area tranquilla della periferia di Osaka, il ristorante tempura-meets-kaiseki si trova in una casa tradizionale con interni in stile zen. Lo chef Yukihiko Tsuchisaka cucina con olio di semi di cotone, sia per le sue proprietà di frittura sia per onorare il passato di Osaka come centro tessile.

Ginzaya
In questo ristorantino stretto stretto, con soli posti in piedi, è possibile assaporare versioni particolarmente gustose dei classici dell’izakaya, come il sashimi o il tataki di manzo-bonito, accompagnati da una birra alla spina (nama biru).

Sushitsune
Fondato nel 1891, Sushitsune è il luogo d’origine del battera, il sushi di sgombro pressato. Oggi, il ristorante da sette posti, premiato con un Bib Gourmand Michelin, è gestito dallo chef di quarta generazione Satoru Ishikawa. Da provare anche il sushi temari, piccolo e sferico.

Mon Cher
Il celebre roll cake di Osaka deve la sua fama a Mon Cher. Le torte di Dojima, farcite con una crema di latte crudo dell’Hokkaido si trovano anche nei grandi magazzini, ma per gustarne il sapore autentico e migliore è consigliabile acquistarle direttamente nel negozio principale.


Cosa vedere in città

72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
Santuario Namba Yasaka – iStock

Osaka è una città in continua evoluzione, dove ogni angolo racconta un frammento di storia o rappresenta l’innovazione in atto. Il territorio offre infinite possibilità, dai simboli della tradizione ai luoghi in cui la modernità si esprime in maniera sorprendente.

Castello di Osaka
Un’icona della città che racconta secoli di storia e battaglie epiche. Il castello, con le sue mura imponenti e i giardini rigogliosi, è il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera storica di Osaka, offrendo panorami mozzafiato e spunti di riflessione sul passato glorioso della città.

Santuario Namba Yasaka
Situato nel quartiere di Namba a Osaka, è noto per la sua imponente struttura a forma di testa di leone. Questo santuario, dedicato al dio del fuoco, è famoso per la sua architettura unica e per il suo legame con la protezione contro le disgrazie, attirando numerosi visitatori in cerca di benedizioni e fortuna.

Umeda Sky Building
Questo capolavoro architettonico offre una vista a 360 gradi su Osaka e rappresenta il perfetto esempio di come il design moderno possa dialogare con l’urbanistica della città.

Dotombori
Il cuore pulsante della vita notturna e commerciale di Osaka, celebre per le luci al neon, insegne eccentriche e un’energia vibrante che non conosce sosta, ideale per una passeggiata serale all’insegna del divertimento e dello shopping.

Universal Studios Japan
Un’esperienza imperdibile per famiglie e appassionati di cinema e attrazioni a tema. Questo parco a tema offre emozioni forti e spettacoli dal vivo, garantendo una giornata ricca di divertimento e adrenalina in uno scenario unico.

Chicche nascoste
Tra le curiosità che rendono Osaka ancora più affascinante, non si può non menzionare la ruota panoramica collocata all’interno del famoso negozio Don Quijote, un’attrazione inusuale che offre una vista sorprendente sulla città e un’esperienza ludica fuori dal comune.

Expo 2025 a Osaka: Una finestra sul futuro

72 ore a Osaka, la città di Expo 2025
Expo Osaka 2025 – Ansa

L’Expo 2025, la vetrina internazionale di Osaka, è molto più di una semplice esposizione: è un crocevia di idee, innovazioni e culture che promette di ridefinire il nostro modo di vivere e interagire con il mondo. Questo evento straordinario si configura come un laboratorio a cielo aperto dove le nazioni si confrontano e si ispirano a vicenda, proponendo soluzioni innovative per un futuro sostenibile.
La manifestazione si svolge su una vasta area espositiva, trasformata in un vero e proprio villaggio del futuro. Ogni padiglione rappresenta un tema specifico, curato nei minimi dettagli, e funge da ponte tra tradizione e modernità. Gli spazi espositivi, dotati delle tecnologie più avanzate, permetteranno ai visitatori di interagire in modo diretto con le invenzioni e i progetti che stanno plasmando il domani. L’Expo 2025 non è solo una mostra, ma un’esperienza immersiva che stimola riflessioni sul rapporto tra progresso tecnologico, rispetto per l’ambiente e valorizzazione delle culture locali.

Cinque luoghi da non perdersi

Ogni area all’Expo 2025 racconta una storia differente e offre prospettive nuove su un futuro condiviso. Ecco i cinque punti imperdibili che trasformeranno la vostra visita in un viaggio emozionale e formativo:

  1. Padiglione Italia
    Il fiore all’occhiello dell’Expo, dove il Made in Italy esprime tutto il suo fascino attraverso un connubio di arte, design e soluzioni eco-sostenibili. All’interno, installazioni multimediali e workshop interattivi illustrano come l’ingegno italiano possa sposarsi con la tecnologia moderna per creare prodotti e servizi all’avanguardia, mantenendo intatta la tradizione dell’eccellenza artigianale.
  2. Padiglione Giapponese
    Un’ode alla cultura e all’innovazione del Sol Levante. Qui, il passato e il presente del Giappone si incontrano: performance dal vivo, artigianato tradizionale e tecnologie d’avanguardia si fondono per raccontare una nazione che sa reinventarsi pur rimanendo fedele alle proprie radici. Questo padiglione è una celebrazione dell’equilibrio tra tradizione e progresso, un invito a comprendere la filosofia giapponese nel contesto di un mondo in rapida evoluzione.
  3. Forest of Tranquility Zone
    La Zona della Foresta della Tranquillità occupa l’area centrale all’interno del Grande Anello. Volutamente priva di padiglioni, è una foresta silenziosa che offre uno spazio rilassante per i visitatori. Un bacino d’acqua si trova nel suo cuore.
  4. Blue Ocean Dome
    Con il tema “Far rivivere l’oceano”, un’esperienza visiva genererà un cambiamento comportamentale per la Terra e gli oceani.
  5. Grand Ring
    Il Grand Ring è una delle più grandi strutture in legno del mondo, con una circonferenza di circa 2 km. La parte superiore del Grand Ring (Sky Walk) offre ai visitatori una vista panoramica dell’intera struttura e del fascino del sito dell’Expo. L’area sottostante (Ground Walk) è il principale percorso di afflusso dei visitatori e li protegge dal sole e dal calore.
© Riproduzione Riservata