Se c’è un luogo che sa come celebrare l’amore, è proprio la Valle d’Aosta. Qui, San Valentino non è solo una ricorrenza romantica, ma un’occasione per vivere esperienze uniche tra paesaggi innevati, chalet accoglienti e antiche tradizioni che rafforzano il legame tra le persone.
Courmayeur e il Valentine’s Picnic
Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco, è il cuore pulsante delle celebrazioni di San Valentino in Valle d’Aosta. Il 14 febbraio, le sue vie si riempiono di luci soffuse e decorazioni a tema, creando un’atmosfera incantata per tutti gli innamorati.
Tra le esperienze più esclusive c’è il “Valentine’s Picnic”, un’esperienza che porta le coppie ad ammirare panorami mozzafiato gustando specialità locali in uno scenario unico. Organizzato sulle terrazze panoramiche di Skyway Monte Bianco, permette di brindare all’amore a 3.466 metri di altezza, tra le cime innevate più suggestive d’Europa.
I Light Pila
Ma in Valle d’Aosta, l’amore si esprime anche attraverso la solidarietà. Il 15 febbraio a Pila si tiene “I Light Pila”, una spettacolare fiaccolata sugli sci aperta a tutti, organizzata per sostenere l’associazione Susan G. Komen Italia nella lotta contro il tumore al seno.
Partecipare significa vivere un’emozione unica, scendendo lungo le piste illuminate dalle fiaccole e condividendo un’esperienza di comunità e vicinanza, perfettamente in sintonia con il calore che contraddistingue questa terra.
Carnevale in Valle d’Aosta
Dopo San Valentino, l’allegria del Carnevale invade la regione, trasformando borghi e città in un susseguirsi di maschere, rievocazioni storiche e festeggiamenti.
- Carnevale storico della Coumba Frèida (15 febbraio – 4 marzo): un Carnevale che affonda le radici nel passato napoleonico. Le celebrazioni si tengono in diversi comuni, tra cui Allein, Étroubles, Gignod, Saint-Oyen, Doues e Saint-Rhémy-En-Bosses, con costumi che richiamano le uniformi dell’epoca, balli e momenti di grande spettacolo.
- Il Carnevale dei Piccoli a Saint Vincent (23 febbraio): una festa dedicata ai più piccoli, che culmina con l’elezione del “Piccolo Sindaco” e del suo seguito, facendo vivere ai bambini un’esperienza unica tra giochi e tradizioni.
- Carnevale storico di Verrès (1-4 marzo): una delle rievocazioni più suggestive della Valle d’Aosta, che ripropone la storia di Caterina di Challant, nobile che nel 1449 ballò con il popolo in piazza, dando vita a un legame che ancora oggi viene celebrato con una grande festa.
- Carnevale Storico di Pont-Saint-Martin (1-4 marzo): un evento che mescola storia romana e leggenda, rievocando il passaggio di San Martino e la costruzione del celebre ponte da parte del Diavolo, con spettacolari sfilate e scenografie mozzafiato.