Quante volte vi sarà capitato d’improvvisare una merenda per i bambini, un aperitivo con gli amici o semplicemente vi sarà venuta voglia di una pizza nelle ore meno consone? E che avete fatto? Vi siete arrabattati con un delivery, o siete andati all’affannosa ricerca della pasticceria più vicina? Invece la soluzione eccola qua: è a portata di click. Gli ingredienti sono pochi – le pizzette che otterrete potete guarnirle o farcirle come volete dando magari fondo a ciò che è rimasto nel frigo: dal prosciutto, al salame, ai formaggi, alle acciughe -il successo è assicurato.
Ingredienti – 150 gr di yogurt greco (in pratica un barattolino) 120 gr di farina 0, un cucchiaino di lievito istantaneo, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio, un cucchiaio di origano secco, 100 gr di fiordilatte o altro formaggio, 150 gr di passata di pomodoro, sale q.b.
Procedimento – Nella planetaria mette tutte le polveri, lo yogurt, due cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e impastate prima a bassa velocità poi a metà della velocità consentita. In cinque minuti otterrete un impasto omogeneo. Ora prendete il panetto e lavoratelo con le mani sulla spianatoia con un po’ di farina e stendetelo col mattarello a uno spessore di circa tre millimetri. Ricavate con il coppapasta tante pizzette e sistematele sulla placca per il forno ricoperta di carta forno. Con il rimanente extravergine, l’origano, l’aglio schiacciato, un po’ di sale condite la passata di pomodoro e con l’aiuto di un cucchiaio mette un po’ di passata su ogni disco di pasta. Infornate per un quarto d’ora a 180 gradi. Nel frattempo fate a dadini il formaggio. Sfornate le pizzette e guarnitele caldissime col formaggio e servite. Come detto potete condirle o guarnirle con qualsiasi altro ingrediente.
Come far divertire i bambini – Date loro il compito di salsare i dischetti di pasta.
Abbinamento – Abbiamo scelto per consonanza geografica, ma anche per soddisfazione al palato un Costa d’Amalfi rosso dove il Piedirosso è prevalente. Questo vitigno detto anche Per e palummo (piedi di piccione) è il pilastro su cui poggiano tutti i vini rossi napoletani: dal salmastro Ischia rosso all’inebriante Campi flegrei e capirete che con una pizza sono perfetti. Se invece siete da aperitivo datevi pure a qualsiasi spumante italiano purché secco. E ricordate: pizza e vino vanno più d’accordo di pizza e birra.