Tentato colpo di Stato in Bolivia
content.jwplatform.com
Video News

Tentato colpo di Stato in Bolivia

I Militari hanno circondato ed occupato il Parlamento. Poi la resa del Generale Zuniga, rimosso dal suo incarico e sostituito

Le truppe militari dell'ex comandante dell'esercito boliviano Juan José Zuñiga, rimosso l’altro ieri per aver minacciato pubblicamente l'ex presidente Evo Morales, hanno fatto irruzione nel palazzo del governo mentre il presidente Luis Alberto Arce Catacora era riunito con il suo gabinetto. Le immagini trasmesse in diretta dall'emittente Telesur hanno mostrato un blindato militare sfondare il portone principale del palazzo e lo stesso Zuñiga entrare nell'edificio accompagnato da soldati armati e incappucciati. "Invitiamo il popolo a sollevarsi contro il tentativo di colpo di stato in corso e a sostenere la democrazia", ha dichiarato il presidente Arce nella sua prima dichiarazione dopo l’attacco.

Prima di entrare nel palazzo, Zuñiga ha rilasciato una dichiarazione pubblica nella piazza Murillo chiedendo le dimissioni del presidente Arce e di tutto il governo. Ha affermato che presto sarà insediato un nuovo governo perché "il Paese non può continuare così" e che le forze militari hanno iniziato a liberare i prigionieri politici, promettendo che sarà "ripristinata la democrazia". Poco prima, il presidente Arce aveva definito l'azione delle forze armate “irregolare”. L'ex presidente Morales ha esortato i cittadini e i movimenti politici a scendere in piazza.

Dopo alcune ore, i militari presenti nella piazza Murillo, dove si affacciano i principali edifici governativi, hanno iniziato a ritirarsi in seguito alla nomina di un nuovo comandante dell'esercito, che ha ordinato a tutti di tornare nelle caserme. "Salutiamo i militari che indossano l'uniforme con orgoglio" e non quelli "che cercano di fare un colpo di stato quando il popolo boliviano ha sempre scelto la democrazia", ha dichiarato Arce. "La nuova nomina dovrebbe placare gli appetiti incostituzionali", ha aggiunto, invitando la popolazione a mantenere la calma.

L'Unione Europea, la Spagna e i principali Paesi sudamericani, tra cui Brasile, Argentina e Messico, hanno condannato il tentativo di colpo di stato militare. "L'Unione Europea condanna ogni tentativo di rompere l'ordine costituzionale in Bolivia e di rovesciare governi democraticamente eletti, ed esprime la sua solidarietà con il governo e il popolo boliviano", ha dichiarato l'alto rappresentante dell'UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell. Il primo ministro spagnolo Sanchez ha affermato: "La Spagna condanna fermamente le azioni dei militari in Bolivia. Inviamo al governo boliviano e al suo popolo il nostro sostegno e la nostra solidarietà e facciamo appello al rispetto della democrazia e dello Stato di diritto".

Anche l'ex presidente boliviano Evo Morales è intervenuto su X denunciando che "un gruppo del Reggimento speciale di Challapata ha occupato la Piazza Murillo e ha piazzato cecchini". "Questo significa che il colpo di Stato era stato preparato in anticipo", ha scritto Morales, concludendo con un appello al popolo a "difendere la Patria contro alcuni gruppi militari che agiscono contro la democrazia".

I più letti

avatar-icon

Stefano Piazza