Home » Lifestyle » Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto

La storia e le immagini del leader politico e militare che attraversò la storia dello stato di Israele, dalla guerra al Nobel per la Pace

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Israeli Defense Forces

Rabin a pochi mesi di vita tra le braccia della madre Rosa Cohen

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Israeli Defense Forces

Negli anni del liceo presso la Kadoorine Agricultural High School di Gerusalemme.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Israeli Defense Forces

A sinistra giovane ufficiale durante la guerra Arabo-israeliana del 1948.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Israeli Defense Forces

Yitzhak Rabin (sx) con Yosef Weitz and Haim Laskov nell’area di Negev durante il conflitto del 1948.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

Rabin e la moglie Leah poco dopo il loro matrimonio nel 1948.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

Israele, 1962. A sinistra il vice capo di Stato Maggiore Rabin in compagnia di Ehud Barak.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

Nel suo ufficio con i Gradi di Generale.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

In visita ai territori israeliani del Nord in carica di Capo di Stato Maggiore.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Israeli Defense Forces

In rassegna a una divisione femminile dell’IDF nel 1964.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

Nella città vecchia di Gerusalemme in compagnia del generale Moshe Dayan durante la guerra dei Sei Giorni del 1967.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

Ariel Sharon (sx) e Rabin nel Sinai. 1976.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

Ritratto della nipote Noah Rabin

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

Yitzahk e Leah dopo la nomina a primo ministro nel 1974.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

Peres e Rabin nel novembre 1974.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

1976. In visita alle miniere di rame di Eilat.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

Henry Kissinger e Rabin durante l’apice dei loro rapporti nel 1975.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

Con Leah in un momento di svago.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

4 giugno 1975. Le forze israeliane si ritirano dalle posizioni della guerra dello Yom Kippur di due anni prima. Inizia la fase distensiva voluta da Rabin.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

Gli ostaggi israeliani tornano a casa dopo la conclusione del dirottamento dell’aeroporto di Entebbe. 1976.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

Nel 1992 con Bush Senior

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

Lo storico momento degli accordi di Camp David del 1993. Shimon Peres al centro, con Yitzhak Rabin e Yasser Arafat

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

Oslo, 1994. Arafat, Rabin e Peres con il Nobel per la Pace.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

LA copertina di Time dedicata ai negoziati di Pace del 1993.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Olycom

Rabin e il premier britannico John Major nel 1992.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

Dopo gli accordi con il presidente egiziano Mubarak, nel 1993.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

Arafat al Telefono con Rabin nei giorni delle trattative del 1993.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

La protesta dei militanti di estrema destra israeliani contro la distensione nei confronti del leader palestinese Yasser Arafat.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

16 novembre 1992. 50.000 coloni si radunano per protesta contro i negoziati di pace promossi dal governo di Rabin.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

Tel Aviv. 4 novembre 1995. La manifestazione per la pace che si concluderà tragicamente con l’assassinio di Rabin.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

La drammatica sequenza mostra Rabin già colpito a morte, gettato in auto dalla Sicurezza nell’inutile tentativo di salvarlo.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

Fotogramma dell’arresto dell’assassino di Yitzhak Rabin Yigal Amir la sera del 4 novembre 1995.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

Gerusalemme, 6 novembre 1995. Bill e Hillary Clinton visibilmente commossi ai funerali di Rabin.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

La folla a Tel Aviv nel decennale della scomparsa di Rabin.

Yitzhak Rabin: 20 anni fa l’assassinio – foto
Getty Images

1 novembre 2015. Le immagini della Beretta cal.9 che uccise Rabin 20 anni fa.

Yitzahk Rabin moriva 20 anni fa. Il premio Nobel per la Pace veniva assassinato proprio dopo un discorso sulla distensione in Medio Oriente da Yigal Amir, estremista di destra suo compatriota. 

I colpi della Beretta di Amir posero termine alla vita di uno dei personaggi più incisivi della storia di Israele. Nato nel 1922 nella Gerusalemme del Mandato Britannico in un kibbutz, si distingue subito per le capacità di comando militare durante la Seconda Guerra Mondiale, quindi nelle formazioni dello Haganah durante il conflitto Arabo-israeliano del 1948 che portò alla nascita dello Stato di Israele.

Generale a soli 32 anni, fu uno dei maggiori fautori dello sviluppo tecnologico e strategico dell’IDF (Israeli Defence Force, l’esercito di Israele) fino alla sua nomina nel 1964 a Capo di Stato Maggiore.

I risultati del suo lavoro si videro applicati nella Guerra dei Sei Giorni del 1967, che segnò l’apice della sua carriera nell’esercito, abbandonata in seguito anche ad alcuni dissapori con l’allora premier David Ben-Gurion. 

La seconda vita di Rabin si apre con la diplomazia. Ambasciatore a Washington, sviluppa durante il mandato la politica di stretta alleanza con gli Usa assieme al Segretario di Stato americano Henry Kissinger.  Il secondo passo è la politica in Patria. Con il Labor Party  (Knesset) diventa ministro del Lavoro appena dopo la guerra dello Yom Kippur nel 1973 durante l’ultima fase del governo di Golda Meir. Nel 1974 è incaricato della formazione di un nuovo governo da lui presieduto.

Rabin ha 52 anni ed è il più giovane primo ministro nato sul territorio di Israele. Tra il 1974 e il 1977 si trova ad affrontare una delle fasi più difficili della vita dello Stato di Israele tra embargo petrolifero, tensioni con il vicino Egitto e crisi economica, culminato nel 1976 con il dirottamento del volo Air France proveniente da Tel Aviv sull’aeroporto ugandese di Entebbe per mano di terroristi palestinesi.

L’azione delle forze speciali israeliane fu fulminea, e si concluse con un sostanziale successo israeliano (100 su 103 ostaggi liberati e un solo morto tra i militari israeliani, il fratello del futuro leader Benjamin Netanyahu). La fama di Rabin ebbe ampia risonanza, ma fu presto oscurata dalle dimissioni forzate a causa di uno scandalo bancario familiare legato ad un conto americano intestato alla moglie Leah. 

Rabin rimase in politica come membro del Knesset e fu nuovamente ministro della Difesa dal 1984 al 1990.

In quegli anni il leader israeliano lavora a fianco di Shimon Peres per la costruzione del dialogo con i Palestinesi di Yasser Arafat. Tornato premier dopo le vittoriose elezioni del 1992, nel 1993 porta a termine gli storici accordi di Camp David con il leader Olp Yasser Arafat. Con Shimon Peres e lo stesso Arafat sarà insignito l’anno seguente del Nobel per la Pace.

Una svolta rifiutata dagli estremisti della destra fondamentalista israeliana che l’anno successivo scaricheranno il loro odio omicida sul leader simbolo della distensione. 

© Riproduzione Riservata