Dopo San Bernardino: chi e perché vuole che il massacro continui
La strage in California, di cui ancora non sappiamo il movente, affonda le sue radici nell'antropologia culturale degli americani
C’è poco da stupirsi dell’ennesima strage che ha insanguinato San Bernardino: gli americani sono abituati agli scontri a fuoco e ai morti ammazzati. Nonostante l’orrore, nonostante non sia ancora chiaro il movente che ha armato la mano dei killer, gli statunitensi continuano a credere che sia sacrosanto possedere armi. Perché questo principio rientra nella loro natura antropologica, prima ancora che nella loro storia. Ma questo non siamo noi a dirlo, ovviamente. Sono l’ILA e la NRA.
L’ILA, Istitute for Legislative Action (Istituto per azione legislativa), è la lobby che agisce sulla politica americana per conto della National Rifle Association o NRA, associazione che a sua volta opera sin dal 1871 per favorire l’industria delle armi in America. E agisce comprando voti nel Congresso americano e all’interno degli “Stati dell’Unione”. Il tutto, ovviamente, sotto l’ombrello del Secondo Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti, dove esso recita: “Essendo necessaria alla sicurezza di uno Stato libero una milizia ben regolamentata, non potrà essere infranto il diritto delle persone di detenere e portare armi”.
Ora, poco importa che quell’emendamento risalga al 1791, che non sia chiarissimo e che la sua interpretazione sia stata dibattuta ancora fino al 2008, quando una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che possedere armi è un diritto, sconfessando un divieto in vigore solo a Washington. Quelle parole riflettono direttamente non solo la volontà dei quasi quattro milioni di membri dell’NRA (numero in costante crescita) che intendono possedere armi, ma anche quel senso di insicurezza che da sempre vivono gli americani e che l’NRA pungola continuamente e che coltiva con vera tenacia.
L’aspetto culturale del problema
Anche se serve moltissimo, però, non basta una lobby per mantenere in vita l’idea che possedere armi sia giusto. E non è neanche nel milionario business delle armi il centro di tutto. Perché non sono le pistole né i fucili il “business” di per sé: affinché l’NRA e i costruttori di armi da fuoco ottengano dei guadagni, infatti, non serve solo che esse esistano, serve molto di più che esse sparino (è triste scoprilo ma i veri numeri da capogiro, sono relativi proprio alle munizioni).
Allora è tutta l’antropologia culturale americana “Bang Bang Kiss Kiss” ad essere imputata. Perché è costruita su valori che non escludono il ricorso alla violenza nelle relazioni sociali e perché in questo bacino antropologico viene consentita e coltivata la diffusione praticamente indiscriminata degli strumenti di offesa. Pensiamo solo alla filmografia hollywoodiana e televisiva, impregnate di violenza senza soluzione di continuità. Un dettaglio, certo. Una goccia nel mare, forse. Ma è anche in quella violenza - che solo saltuariamente viene presentata con contorni negativi - che spesso si forma un modello positivo. Prendiamo un film a caso: ricordate Kill Bill? Dove Uma Thurman, per la sete di vendetta, pur rappresentando un personaggio “positivo”, compie un vero e proprio bagno di sangue? Ora confrontiamolo, solo per divertimento, con il più europeo Conte di Montecristo: anche quel romanzo affronta il tema della vendetta ma il bisogno di vendicarsi del protagonista è rappresentato piuttosto guardando alla rovina economica, sociale e politica di una persona. E non alla morte in quanto riparatrice di torti. Dunque, è l’archetipo il problema.
Gli americani e il rapporto con le armi
In questo quadro, non ci si può più stupire del ricorso alle armi quando la tensione e il disagio individuali superano i livelli di guardia, e fatti come quello di ieri alla parata per la Festa della Mamma sono destinati a ripetersi, vuoi per emulazione vuoi per la possibilità di farlo. Luigi Preiti (do you remember?) aveva sparato contro due carabinieri in servizio di guardia a Palazzo Chigi usando un’arma comperata illegalmente sul mercato clandestino, con il numero di matricola punzonato. Quindi, comperata superando evidenti difficoltà e compiendo già un reato. Non è difficile immaginare che se avesse potuto comperare in armeria un fucile mitragliatore esibendo solo la patente di guida, forse avrebbe colpito anche prima e con più efficacia letale.
Un altro esempio del rapporto degli americani con le armi? I droni, che sono la quintessenza statuale della pistola in mano al privato cittadino e la nuova arma con cui l’America oggi vuole mantenere il primato militare nel mondo. Arma usata con la stessa disinvoltura con la quale nel far west si eliminavano i Comanche.
Insomma, l’imputato resta l’antropologia culturale della violenza: qual è l’unico capo di governo di una democrazia occidentale che tutte le sere firma le condanne a morte di terroristi da uccidere con i droni a distanze siderali? Si chiama Barack Obama ed è il presidente degli Stati Uniti.