Home » Attualità » Esteri » Stati Uniti, perché ritorna (in parte) il travel ban di Trump

Stati Uniti, perché ritorna (in parte) il travel ban di Trump

Stati Uniti, perché ritorna (in parte) il travel ban di Trump

Corte Suprema: chi arriva dai sei paesi mussulmani e non ha legami con gli Usa non può entrare. A ottobre decisione su tutta la questione

Piccola e parziale vittoria per Donald Trump.

La Corte Suprema ha deciso che il Travel Ban (detto anche Muslim Ban) contro i viaggiatori in arrivo da sei paesi mussulmani avrà effetto immediato per i cittadini di quei paesi che non hanno legami con persone o altre entità negli Stati Uniti.

Inoltre, la Corte Suprema ha stabilito che l’intero pacchetto di provvedimenti sarà esaminato in ottobre.

L’ordine esecutivo di Trump che bloccava le frontiere per i cittadini di sette paesi mussulmani (poi diventati sei), emanato una prima volta in gennaio, ritirato e riproposto in marzo dopo una revisione da parte dell’amministrazione, limita la possibilità di entrare negli Stati Uniti per 90 giorni e ha sospeso il programma per l’accoglienza dei rifugiati per 120 giorni.

Successivamente, una Corte d’Appello federale della Virginia e una di San Francisco, hanno bloccato alcune parti decisive del ban, una per violazione del primo emendamento, riguardo alla discriminazione religiosa da parte del governo; una per motivi procedurali, perché l’ordine supera i limiti del potere del presidente.

Ora, la Corte Suprema ha invece ha stabilito che agli stranieri provenienti da Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia e Yemen con legami o relazioni personali negli Stati Uniti (“who have a credible claim of a bona fide relationship with a person or entity in the United States”) non potrà essere proibito l’ingresso nel paese; ma a coloro che chiedono un visto ma non sono mai stati negli Usa, oppure non hanno legami famigliari o di affari o di altro tipo, potrà essere negato l’accesso.

La decisione della Corte Suprema è stata presa con il parere dissenziente di tre giudici che avrebbero voluto la rimozione totale di ogni impedimento all’ordine anti-immigrazione di Trump.

In una dichiarazione ufficiale, la Casa Bianca ha definito la decisione della Corte Suprema una chiara vittoria per la “nostra sicurezza nazionale”.

IN SINTESI:

  • I cittadini di Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia e Yemen non potranno recarsi negli Stati Uniti per i prossimi 90 giorni se non dimostrano di avere famigliari nel paese, rapporti di lavoro o attività di studio già avviate.
  • I rifugiati di ogni provenienza non potranno entrare nel paese per i prossimi 120 giorni
  • I detentori di Green Cardpossono rientrare negli Stati Uniti senza problemi.
  • Può rientrare anche chi è in possesso di un visto

[Il testo della decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti]

© Riproduzione Riservata